I concordati e l’ItaliaL'Italia, il Vaticano i Concordati del 1929 e del 1984 e chi vi si oppone 24 Giugno 2021 PRIMO PIANO Firmati l’11 febbraio 1929, i Patti lateranensi misero fine a quasi settant’anni di contrasti tra il Regno d’Italia e il Vaticano. Il Luce ne fece un momento di grande propaganda, producendo un documentario, La conciliazione fra l’Italia e il Vaticano, che vediamo in apertura, “l’unico documentario autorizzato dello storico avvenimento“. In effetti, cercando nell’Archivio, non troviamo cinegiornali che trattano l’argomento. Più completi i servizi fotografici: l’avvenimento è seguito nei dettagli con 46 scatti.Caduto il fascismo, proclamata la Repubblica, fu varata una nuova Costituzione che all’Articolo 7 così recitava: “Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale“. In sostanza si confermavano gli accordi del 1929, grazie all’accordo tra DC e PCI ma con una netta opposizione dei partiti laici.I concordati del 1929 e del 1984 e una manifestazione del 1976 Mussolini, seduto accanto al cardinal Gasparri, firma i Patti Lateranensi Il cardinal Gasparri, sotto lo sguardo di Mussolini, firma i Patti Lateranensi Gasparri firma, Borgoncini Duca porge al cardinale i documenti dell'accordo, Mussolini ad occhi chiusi, le mani congiunte Mussolini legge le credenziali Foto di gruppo dopo la firma degli accordi nella Galleria del Palazzo Lateranense Bettino Craxi tiene un discorso in occasione della firma del nuovo Concordato tra Italia e Santa Sede Bettino Craxi tiene un discorso in occasione della firma del nuovo Concordato tra Italia e Santa Sede. Accanto a lui il cardinale Agostino Casaroli Il cardinal Casaroli con Craxi, Forlani e Andreotti in occasione della firma del nuovo Concordato tra Italia e Santa Sede Bettino Carxi e Agostino Casaroli in occasione della firma del nuovo Concordato tra Italia e Santa Sede Bettino Craxi stringe la mano ad Agostino Casaroli dopo la firma del nuovo Concordato tra Italia e Santa Sede Discorso di Agostino Casaroli dopo la firma del nuovo Concordato tra Italia e Santa Sede Discorso di Bettino Craxi dopo la firma del nuovo Concordato tra Italia e Santa Sede Scambio di penne tra Bettino Craxi e Agostino Casaroli dopo la firma del nuovo Concordato tra Italia e Santa Sede Un sacerdote passeggia durante una manifestazione del Partito Radicale contro il Concordato Personaggio: CASAROLI CRAXI Personaggio: CASAROLI CRAXI FORLANI ANDREOTTI Personaggio: CASAROLI CRAXI Personaggio: CASAROLI CRAXI Personaggio: CASAROLI CRAXI Personaggio: CASAROLI CRAXI Personaggio: CASAROLI CRAXI Mussolini, seduto accanto al cardinal Gasparri, firma i Patti LateranensiQui sopra abbiamo una galleria che comprende alcune foto del 1929, con le firme di Benito Mussolini e del cardinale Pietro Gasparri. Seguono scatti del 1984, anno in cui il Governo italiano e la Santa Sede decidono di ratificare il Concordato: i firmatari sono il cardinale Agostino Casaroli e il Presidente del Consiglio Bettino Craxi.Sono sempre state presenti nel nostro paese forze politiche che si sono opposte al Concordato. Le ultime foto della galleria, completamente inedite nel nostro Archivio, ci mostrano le immagini di una manifestazione anticoncordataria organizzata, nel 1976, organizzata dal Partito Radicale. La conciliazione in Archivio
Timeline L’ultima apparizione del duce Si conclude il 29 aprile del 1945 a piazzale Loreto a Milano in maniera tragica la parabola di un dittatore…
Timeline Dongo 28 aprile 1945, la fine di un dittatore Bloccato il 27 aprile a Dongo mentre tenta di fuggire in Svizzera travestito da soldato tedesco, Benito Mussolini viene fermato,…
Timeline L’invasione dell’Albania La mattina del 7 aprile 1939 una squadriglia di torpediniere arriva a Durazzo. L'Italia fascista inizia l'occupazione del paese balcanico