Il Conclave e l’elezione del Sommo Pontefice

Nel 1939 furono sufficienti un solo giorno di votazioni e tre scrutini per eleggere Pacelli. A breve sapremo quanto tempo ci vorrà per conoscere il nome del successore di Francesco

Il 7 maggio inizia il Conclave che in pochi giorni porterà all’elezione del successore di Francesco. Da sempre intorno all’elezione di un nuovo pontefice aleggiano voci di intrighi e misteri e non a caso il cinema si è spesso interessato a questo evento. Solo per parlare di film più recenti possiamo citare Angeli e demoni del 2009, Habemus papam del 2011, I due papi del 2019 fino all’ultimo, Conclave, tratto dal romanzo omonimo di Robert Harris ed uscito nelle sale lo scorso anno. Titoli a cui va aggiunta la serie televisiva The young pope girata nel 2016 a Cinecittà.

Questa però è fiction. Il filmato Il Conclave e la elezione del Sommo Pontefice è invece la cronaca dei giorni che portarono nel 1939 all’elezione di Pio XII e anche un racconto per immagini di cosa succede in Vaticano da quando viene dichiarata la sede vacante a quando i cardinali si riuniscono per scegliere un nuovo Papa. Stanze del Vaticano che ospitano questo evento dal 1870, da quando cioè, divenuta Roma capitale del Regno, il Conclave non si svolse più al Quirinale come era accaduto fino ad allora.

Dai muri eretti per isolare i votanti alla preparazione degli abiti del nuovo Papa: “In una piccola strada della vecchia Roma, la vetrina di una sartoria dedicatasi da un secolo e mezzo alla confezione degli abiti prelatizi espone il primo guardaroba del nuovo Papa, le vesti rituali di lana bianca, la mozzetta di velluto rosso orlata di ermellino con analogo camauro e il cappello con cui il pontefice uscirà sulla loggia a benedire con la mano ingemmata dall’anello del Pescatore. In un’altra piccola bottega artigiana dei borghi si preparano le prime calzature di varie misure per completare la vestizione dell’eletto“.
Per dar modo a tutti i cardinali di raggiungere Roma il protocollo prevede che dovranno passare almeno 15 giorni tra la morte del pontefice e l’inizio del Conclave. E se oggi i porporati raggiungono la capitale quasi tutti con l’aereo nel 1939 questa era ancora un’eccezione: “Uno dei porporati, l’arcivescovo di Lisbona, non ha esitato a raggiungere l’Urbe per le vie del cielo“.

Dopo il giuramento del custode del Conclave, il principe Chigi Albani della Rovere, hanno inizio le votazioni, mentre una folla si raduna a piazza San Pietro in attesa di conoscere il nome del nuovo Papa. Attesa che durerà un solo giorno.