Il ponte Morandi a GenovaInaugurato nel settembre 1967 il viadotto del Polcevera crollò il 14 agosto del 2018 10 Agosto 2023 Timeline Inaugurato nel settembre del 1967 dal presidente della Repubblica Giuseppe Saragat e dal ministro dei lavori pubblici Giacomo Mancini, presentato come un grande progetto avveniristico, il viadotto Polcevera fu progettato dall’architetto Riccardo Morandi e costruito fra il 1963 e il 1967.Il 14 agosto del 2018 un crollo parziale del viadotto ha causato 43 morti e più di 500 sfollati. Poco meno di un anno dopo, il 28 giugno del 2019, fu fatto saltare quel che ne rimaneva per cominciare i lavori di una nuova strada che su progetto di Renzo Piano, fu inaugurata, a tempi di record il 4 agosto del 2020.Vai alla timelineDall'ArchivioInaugurato a Firenze il ponte san Nicolò opera di Riccardo Morandi, 1949Inaugurato a Genova il viadotto del Polcevera, 1967Il più grande viadotto d’Europa, 1967Invito ad Arenzano, 1967Da internetGenova, crolla ponte Morandi: il disastro ripreso dal droneVideo della demolizione del ponte a GenovaGenova, l'arcobaleno abbraccia l’inaugurazione del nuovo Ponte San Giorgio
Timeline Un disastro annunciato, il Vajont Erano passate da poco le 22:30 del 9 ottobre 1963 quando l'acqua tracimata dalla diga del Vajont cancella sei paesini…
Anniversari / Timeline L’alluvione del Polesine Il 14 novembre del 1951 il Polesine è devastato da una terribile che causa circa 100 morti e 180.000 sfollati
Timeline Giuseppe Saragat, il quinto presidente della Repubblica Il 19 settembre del 1898 nasce Giuseppe Saragat, il quinto presidente della Repubblica
PRIMO PIANO Zelensky: “Immaginate Genova distrutta come Mariupol” Non serve immaginare, gli archivi servono per ricordare: 1942, Genova sotto le bombe