Giuseppe Saragat, il quinto presidente della RepubblicaIl 19 settembre del 1898 nasce Giuseppe Saragat, il quinto presidente della Repubblica 19 Settembre 2018 Timeline Nato il 19 settembre del 1898, Giuseppe Saragat è stato uno dei maggiori protagonisti della politica italiana del secondo dopoguerra.Nel 1946 viene eletto presidente dell’Assemblea Costituente; dopo la scissione di Palazzo Berberini e la nascita del PSLI, poi PSDI, lascerà l’incarico a Umberto Terracini e si dedicherà al nuovo partito politico di cui sarà a più riprese segretario e comunque leader indiscusso le cui finalità illustrerà nell’intervista di apertura rilasciata a Sandro Pallavicini, direttore della Settimana Incom.Da presidente della Costituente a presidente della Repubblica. Saragat in dieci scatti dall’archivio Luce Il discorso d'insediamento del presidente dell'Assemblea Costituente Giuseppe Saragat, 1946 La stretta di mano tra Fiorello La Guardia e il presidente della Costituente Saragat all'uscita da Montecitorio, 1946 Saragat ed altre personalità riprese sulla scalinata dell'Aula Magna della Sapienza in occasione del XXV Congresso Socialista, 1947 Saragat scende da un'auto nel cortile del Quirinale, 1955 Giuseppe Saragat visita la mostra di Gino Rossi assieme a Palma Bucarelli, 1956 Saragat tiene un comizio in vista delle elezioni amministrative, 1956 Saragat ripreso a Ciampino mentre tiene per mano i nipotini, 1958 Giuseppe Saragat accoglie, al palazzo della Farnesina, il senatore Edward Kennedy accompagnato dall'ambasciatore USA Frederick Reinhardt, 1964 Saragat saluta Salvo Randone; accanto a lui Sophia Loren, in occasione della consegna dei David di Donatello, 1965 Giuseppe Saragat durante una riunione del PSDI, s.d. Vice presidente del consiglio dal 1947 al 1950 fu ministro degli esteri dal 1963 al 1964, anno in cui, nel dicembre, divenne il quinto presidente della Repubblica Italiana, succedendo al dimissionario Antonio Segni, che era stato colpito da un ictus.Vai alla timelineDall'archivioVita politica. La costituente, 1946ROMA: intervista con Saragat, 1963Due anni di presidenza, 1966Ricordo di Antonio Segni, 1972I presidenti della Repubblica nell'ArchivioEnrico De Nicola (1948)Luigi Einaudi (1948-1955)Giovanni Gronchi (1955-1962)Antonio Segni (1962-1964)Giuseppe Saragat (1964-1971)Giovanni Leone (1971-1978)Sandro Pertini (1978-1985)Fracesco Cossiga (1985-1992)Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999)Carlo Azeglio Ciampi (1999-2006)Giorgio Napolitano (2006-2015)Sergio Mattarella (2015-)
Timeline Enrico De Nicola, il primo presidente Il 1° ottobre 1959 moriva Enrico De Nicola. Monarchico fu scelto come primo Presidente provvisorio della Repubblica italiana
Timeline Giovanni Leone, il sesto presidente della Repubblica Il 3 novembre del 1908 nasceva Giovanni Leone, il Presidente più discusso dell'Italia repubblicana
Timeline Sandro Pertini, il presidente più amato Il 24 febbraio del 1990 moriva, a 93 anni, Sandro Pertini, il settimo Presidente della Repubblica
Timeline Carlo Azeglio Ciampi Il 9 dicembre del 1920 nasceva Carlo Azeglio Ciampi, 10° presidente della Repubblica
PRIMO PIANO Addio a Giorgio Napolitano È morto il primo presidente della repubblica ad essere riconfermato nella carica
Timeline Umberto Terracini e l’Assemblea Costituente Il 6 dicembre del 1983 scompariva con Umberto Terracini uno dei padri costituenti della Repubblica
Timeline L’anno della Costituzione Approvata il 22 dicembre e promulgata il 27 del 1947 da Enrico De Nicola, il 1° gennaio 1948 entra in…