Il premio Strega

Lo Strega inaugura la stagione dei premi letterari

Con la vittoria di Helena Janeczek, il Premio Strega torna ad essere assegnato ad una donna, l’undicesima dal 1947. La prima, nel 1957 fu Elsa Morante, con L’isola di Arturo; nel 1963 è la volta di Natalia Ginzburg con Lessico famigliare e quattro anni più tardi di Anna Maria Ortrese con Poveri e semplici. Gli anni sessanta, il decennio più prolifico per le vittorie al femminile, si concludono con la consegna del premio a Lalla Romana per Le parole tra noi leggere.

Le altre scrittrice premiate sartanno: Fausta Cialente nel 1976, Maria Bellonci, che il premio lo istituì insiema a Guido Alberti nel 1947, nel 1986 lo vince, postumo, con Rinascimento privato, Mariateresa Di Lascia è premiata nel 1995, nel 1999 sarà la volta di Dacia Maraini, nel 2002 Margaret Mazzantini e nel 2003 Melania Mazzucco.

Il premio Strega in dieci scatti

Guido Alberti consegna ad Elsa Morante una scatolone di Strega; accanto Maria Bellonci, 1957