La conciliazione fra l’Italia e il Vaticano

I Patti Lateranensi del 1929 raccontati, ufficialmente, dall'Istituto Luce

Il documentario in apertura ci informano essere “l’unico documentario autorizzato dello storico avvenimento“. In effetti, cercando nell’Archivio, non troviamo cinegiornali che trattano l’argomento. Più completi i servizi fotografici: l’avvenimento è seguito nei dettagli con 46 scatti.

Ci sono invece i racconti degli anniversari che si succederanno dal 1929: da quello del 1932, quando Mussolini si reca in visita da Pio XI, a quello del ventennale, nel 1949, quando sarà il Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi a rendere omaggio a Pio XII. Più laica la cerimonia di dieci anni più avanti quando, per celebrare la ricorrenza, gli ex combattenti portano una candela votiva al Milite Ignoto.

Dai verbali dell’Istituto Luce relativi alla seduta del 29 marzo 1929 si evince che il presidente Alessandro Sardi raccontò di essersi recato in udienza privata da Pio XI. Durante questo incontro consegnò al papa un libro fotografico realizzato nel corso della produzione del documentario e ottenne l’esclusiva per le future riprese cinematografiche in occasione delle visite dei sovrani e dei principi reali al Pontefice.