La settimana di SanremoLa musica italiana si mette in scena: il 73° Festival di Sanremo 07 Febbraio 2023 PRIMO PIANO I primi di febbraio sono i giorni di Sanremo, del Sanremo che comunque vada sarà un successo, slogan di una delle edizioni degli anni passati che insieme all’altro, perché Sanremo è sempre Sanremo, ne riassumono bene lo spirito.Quando venne l’idea di dedicare una manifestazione alla canzone italiana non esisteva ancora la televisione: la prima edizione fu infatti trasmessa solo per radio e segnò, nel corso degli anni, un successo che superò le aspettative più rosee degli stessi organizzatori. E si può capirne facilmente il motivo: la seconda guerra mondiale era finita da sei anni e si sentiva nell’area la voglia di ricominciare a divertirsi e a distrarsi dopo un lungo periodo segnato da lutti e distruzioni. Nilla Pizzi che canta al microfono dal palco, 1956 Domenico Modugno canta con le braccia spalancate a ponte Flaminio, [1957] Louis Armstrong suona la tromba nei corridoi di un teatro a Roma, 1959 Mina e Miranda Martino a Cinecittà per le prove di Sanremo, 1961 Gino Latilla con Carla Boni al ristorante Le Grotte del Piccione a Roma, [1961] Carla Boni canta al microfono su un palcoscenico, [1961] Primo piano di Sergio Endrigo, [1962] Claudio Villa si esibisce sul palco del Festival della Canzone Romana, [1962] Paul Anka con Litte Peggy March affacciati al finestrino del treno per Sanremo, 1963 La cantante Gigliola Cinquetti al microfono l presentatore Pippo Baudo in posa Renzo Arbore e Lino Banfi durante una puntata de Il caso Sanremo, 1990 Adriano Aragozzini davanti all'Ariston di Sanremo, 1991 Le protagoniste di Sanremo giovani. Si riconoscono Carmen Consoli, Marina Rei e Petra Magoni, 1995 I protagonisti maschili di Sanremo giovani, 1995 Carla Boni, Gabriella Farinon, Arturo Festa in una puntata del Maurizio Costanzo show dedicata agli ex di Sanremo. Dietro di loro Franco Bracardi, anni Novanta Dagli anni Sessanta e soprattutto dai Settanta però il Festival della Canzone diventerà soprattutto un evento televisivo. Basti pensare che si è passati da una serata degli inizi alle attuali cinque. In sostanza dal martedì al sabato il palinsesto del primo canale della RAI è occupato dal Festival fino a dopo la mezzanotte, con ascolti da record. E non solo per quelle ore, perché moltissimi programmi in onda in quei giorni girano intorno al Festival, coinvolgono i cantanti, alimentano le polemiche. E quando tutto finisce si comincia a lavorare per l’edizione dell’anno successivo.Dall'ArchivioIl festival del 1952Buongiorno tristezza vince il festival del 1955Nel blu dipinto di blu vince l’edizione del 1958Non ho l’età trionfa nel 1964Il festival del 1967 e il suicidio di Luigi TencoLouis Armstrong al Festival del 1968Sanremo 1969: Festival e Controfestival
PRIMO PIANO Giornata Internazionale del Jazz 2025 Suoni, immagini, atmosfere. Il 30 aprile è la giornata internazionale del jazz
Timeline Il compleanno di Catherine Spaak Il 3 aprile del 1945 nasceva in Francia l'attrice di origini belghe che avrebbe trovato il successo in Italia
Timeline Perdutoamor, il film di Franco Battiato Franco Battiato avrebbe compiuto oggi 80 anni. Un grande cantante e autore ma anche regista, come racconta in un'intervista del…