Le Cinque terreLa dura lotta degli abitanti delle Cinque terre contro le burrasche di mare, che travolgono i campi ricavati, con tanta fatica, nella roccia 14 Giugno 2019 Polvere d'Archivio “Le Cinque Terre della Liguria: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso. Cinque paesi piantati sopra una costa dirupata, senza strade che li uniscano fra loro e col retroterra. Gli abitanti sono pescatori e contadini. I campi vanno ricavati sulla roccia, prima spianandola col piccone, poi portandovi a forza di braccio poca terra e sostenendola con arginelli di pietre: un lavoro che sembra assurdo e inumano. Ad ogni burrasca di mare qualche “lama” di terreno va in rovina. Pazienti, tenaci, senza perdere un giorno, gli uomini ricostruiscono“.Questo è quello che si legge all’inizio di questo documentario del 1942 prodotto dall’Istiuto Luce e diretto da Giovanni Paolucci. E sicuramente contrasta molto con l’idea che abbiamo ora di quel pezzo di terra ligure dove è possibile godere di un mare bellissimo. Il mare c’è, è bello ma c’è anche la sofferenza e il lavoro di chi vi abita.Dall'archivioColonia Marina a Monterosso, anni VentiLa Spezia, anni VentiLa vendemmia presso le Cinque Terre in Liguria, 1952Corniglia: inaugurazione nuova linea ferroviaria, 1956Ammodernamento delle rete ferroviaria nella zona delle Cinque Terre, 1961
PRIMO PIANO “L’Isola del Fuoco” torna ad Ischia dopo 80 anni L’Ischia Film Festival apre la sua ventesima edizione con uno dei “documentari turistici” dell’Istituto Nazionale Luce L’Ischia Film Festival quest’anno…
PRIMO PIANO Caprera! Verso l’isola sacra! Un viaggio di cento anni fa nell'isola dove Garibaldi trascorse gli ultimi anni della sua vita
Timeline Il ponte Morandi a Genova Inaugurato nel settembre 1967 il viadotto del Polcevera crollò il 14 agosto del 2018
PRIMO PIANO Zelensky: “Immaginate Genova distrutta come Mariupol” Non serve immaginare, gli archivi servono per ricordare: 1942, Genova sotto le bombe