Libri al MIAC/5 – Ritratti e autoritratti, conversazione con Felice LaudadioRitratti e autoritratti. Cinema teatro tv e la battaglia delle idee 21 Maggio 2021 PRIMO PIANO Le novità editoriali e i loro autori in conversazioni esclusive nell’appuntamento online dal MIAC, il Museo dell’Audiovisivo e del Cinema di CinecittàTorna Libri al MIAC, l’appuntamento quindicinale in cui una novità editoriale dedicata a cinema e spettacolo viene presentata dalle sale del Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema, a Cinecittà, in una conversazione esclusiva con gli autori.Dopo gli appuntamenti dedicati a Cinema e mafia, Giulietta Masina, Ettore Scola e Michelangelo Antonioni, in questa puntata parliamo con Felice Laudadio, autore di “Ritratti e autoritratti. Cinema teatro tv e la battaglia delle idee“, Rubbettino Editore. Una lunga “carrellata” sui protagonisti del cinema, del teatro, della tv colti nel momento del loro massimo splendore professionale, a cavallo fra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta del secolo scorso; anni che coincisero con una profonda crisi strutturale del mondo dello spettacolo, non dissimile – seppur per ragioni molto diverse – da quella che, causa pandemia, stiamo vivendo oggi. Chi erano e chi sono tutti questi personaggi, il cui talento viene narrato attraverso ritratti e autoritratti collocati in un quadro d’insieme che va ad intrecciarsi con l’aspra battaglia (televisiva) delle idee che allora coinvolgeva decine e decine di milioni di telespettatori delle due principali reti Rai-tv dell’epoca? Una galleria di protagonisti dello spettacolo, non solo italiani, incorniciati nella storia della cultura di questo Paese dei quali non va persa la memoria.Giornalista, sceneggiatore e critico cinematografico, Felice Laudadio vanta una lunga esperienza di manager di istituzioni della cultura e di ideatore e direttore di manifestazioni culturali e di festival cinematografici: presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, amministratore delegato dell’Istituto Luce e presidente di Cinecittà Holding; ha diretto la Mostra del cinema di Venezia nel biennio 1997-1998Libri al Miac è curato dal comitato scientifico del Museo: il giornalista e critico cinematografico Oscar Iarussi, il regista e direttore della redazione dell’Archivio Luce Roland Sejko, lo scrittore e giornalista Andrea Di Consoli.Riprese Angelo Marotta. Montaggio Serenella Scuri. Fonico Domenico RotirotiCon la collaborazione di Angelo Musciagna, David Paparozzi, Ugo LaurentiRegia, riprese e montaggio a cura della redazione dell’Archivio Luce e MIAC Emiliano Morreale Gianfranco Angelucci Paola e Silvia Scola Simona Busni Piero Spila
PRIMO PIANO Nuove acquisizioni al MIAC Il Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema si arricchisce di nuove collezioni
PRIMO PIANO Pino Settanni. Il sogno infinito Uno dei più grandi artisti della fotografia italiana, per la prima volta in un volume biografico
PRIMO PIANO Libri al MIAC/7 – L’Italia di Fellini, conversazione con Marco Bertozzi "L'Italia di Fellini: Immagini, paesaggi, forme di vita"