Littoria, la posa della prima pietraIl 30 giugno 1932 la posa della prima pietra di Littoria 30 Giugno 2022 Timeline Il 30 giugno del 1932, per iniziativa dell’Opera Nazionale Combattenti, viene posta la prima pietra di Littoria, la città dell’Agro Pontino, che al termine della seconda guerra mondiale prenderà il nome di Latina.Inaugurata il 18 dicembre dello stesso 1932, Littoria, come molti dei nuovi centri urbani che videro la luce nell’Agro Pontino, fu abitata prevalentemente da coloni provenienti dal Veneto, dal Friuli e dall’Emilia. Mussolini, e su questo batté molto la propaganda di regime, comprese la forte valenza simbolica che poteva avere attribuire al fascismo il merito di aver fatto nascere nuove città, in un paese nel quale l’emigrazione era ancora molto alta. Littoria fu la più grande di queste città.Le città di fondazione furono erette tutte più o meno sullo stesso modello, e tutte con lo stesso intento: realizzare la rivoluzione agraria che Mussolini aveva promesso ai suoi reduci e su cui voleva fondare l’impero autarchico. Antonio Pennacchi, lo scrittore che forse più di altri ha studiato il fenomeno, nel suo libro Fascio e martello: viaggio per le città del duce, ne arriva a contare quasi 150. Oggi molte di esse, a cominciare da Latina, sono gandi centri, altre sono quasi abbandonate. Tutte però hanno una storia comune.Vai alla timelineQuando Latina si chiamava LittoriaLittoria, 1932La nuova città in costruzione, 1932Littoria. Le opere che il regime compie nell'Agro pontino visitate dagli scienziati del convegno Volta di immunologia, 1933Il carro di Tespi Lirico, debutta a Littoria con una superba edizione del Trovatore, 1933Che cosa è già Littoria, 1933Operai e contadini di Treviso offrono al nuovo comune di Littoria un palo portabandiera scolpito nella pietra del Grappa, 1933Dall'acquitrino alle giornate di Littoria, 1933A Littoria... A Sabaudia, 1934L'inaugurazione della provincia di Littoria, 1934Mussolini inaugura a Littoria un grande zuccherificio, 1936Littoria 93^ provincia, anni TrentaLittoria nell'Archivio fotografico
PRIMO PIANO Auguri Cinecittà Il 28 aprile Cinecittà, in concomitanza con il suo compleanno, riapre al pubblico
Timeline 12 luglio del 1928, inaugurato a Bolzano il monumento alla Vittoria d’Italia Vittorio Emanuele III inaugura il Monumento da sempre al centro di molte polemiche
PRIMO PIANO Agli albori del cinema di propaganda La propaganda è l'arma più forte. L'Istituto Luce e il consenso al fascismo
Timeline Come muore una democrazia Il 3 gennaio 1925 Mussolini davanti a un'aula 'sorda e grigia' si assume la responsabilità dell'omicidio di Giacomo Matteotti
PRIMO PIANO 100 sale per i 100 anni dell’Istituto Luce Arriva nei cinema per tre giorni dal 17 marzo '100 di questi anni' il film a episodi prodotto da Luce…
PRIMO PIANO 100 di questi anni 1924-2024: il centenario dell’Istituto Luce in un film nel quale le immagini della memoria diventano commedia