Louis Armstrong, il jazz e l’ItaliaIl 6 luglio del 1971 ci lasciava Satchmo, uno dei più grandi trombettisti jazz di tutti i tempi 07 Luglio 2021 Timeline Louis Armstrong è venuto spesso in Italia, come testimoniano i servizi, audiovisivi e fotografici presenti in Archivio. Nel 1968 fu addirittura ospite del festival di Sanremo. In quegli anni poteva capitare: in quella stessa edizione si esibì in gara, con scarsa fortuna, Wilson Piquet.Armstrong è un pezzo importante della storia del jazz. I suoi duetti con Ella Fitzgerald sono indeminticabili.È passato mezzo secolo dalla scomparsa di Satchmo, il soprannome con il quale era conosciuto il trombettista di New Orleans, ma la sua musica, come quella di tutti i grandi geni, resta immortale.Louis Armstrong a Roma Personaggio: Armstrong, Louis Vai alla timelineDall'ArchivioArrivo in Italia di Louis Armstrong con la sua orchestra, 1949Arriva a Ciampino Louis Armstrong, 1959Louis Armstrong in tournée in Congo, 1960Roma, Armstrong e Peters sisters, 1962Il festival di Sanremo, 1968Louis Armstrong nell'Archivio fotografico
Festival / PRIMO PIANO Il tocco di Piero di Massimo Martella La storia di Piero Umiliani, uno dei maggiori compositori italiani di colonne sonore del Novecento