Luce a San Siro

Lo abbatteranno o gli cambieranno destinazione d'uso? Un secolo di San Siro

Lo abbateranno lo stadio di San Siro, come si vocifera in questi giorni, o ne faranno la nuova casa della Nazionale italiana? Probabilmente si discuterà ancora a lungo sulle soluzioni da prendere, ma quello che sembra certo è che dai prossimi anni non sarà più la casa di Milan e Inter, e quindi non vi si disputerà più il derby della Madonnina.

San Siro è legato indissolubilmente a Milano, alla sua storia. Legame che comincia nella seconda metà degli anni Venti del secolo scorso e prosegue fino ai nostri giorni. E che probabilmente non si interromperà del tutto nemmeno dopo la costruzione del nuovo stadio delle due squadre ambrosiane. Le luci a San Siro difficilmente si spegneranno.

Tra calcio e cavalli, San Siro accompagna da più di 90 la vita dei milanesi

La gara di trotto del 1928 è il primo cinegiornale in Archivio in cui si parla di San Siro. Siamo a luglio; di dicembre dello stesso anno è invece il primo incontro di calcio: la nazionale italiana affronta l’Olanda e vince per 2-1. Dopo la guerra San Siro torna alla ribalta con un altro incontro internazionale, questa volta tra vecchie glorie di Italia e Svizzera. Del 1949 è una straordinaria stracittadina che vede Inter e Milan pareggiare 4-4. Nel 1956 Ribot sceglie l’ippodromo milanese per concludere la sua straordinaria carriera di cavallo vincente. Nel 1969 lo stadio rinnova completamente il suo impianto di illuminazione: le partite che si giocano in notturna cominciano ad aumentare e sembrano incontrare il favore del pubblico.

Questa la galleria qui sopra, ma i cinegiornali su San Siro presenti in archivio sono tantissimi e coprono un arco di tempo che va dal 1928 e arriva fino al 1990, quando vi si svolge una partita fra vecchie glorie e campioni di tutte le epoche per festeggiare i 50 anni di Pelè.