Nuovi corsi LuceLabCinecittàAperti i bandi per i nuovi corsi Digital Humanities e Make-up and Hair Artist 13 Gennaio 2025 PRIMO PIANO Online i bandi delle nuove edizioni dei corsi LuceLabCinecittà, il progetto di formazione e aggiornamento avviato da Cinecittà e Archivio Luce, in Digital Humanities – per la formazione in Archivisti di Audiovisivi, Commercializzazione e Gestione Diritti, Ricercatore Documentalista, Comunicazione degli Archivi in Rete – e il Laboratorio specialistico per Make-up and Hair Artist.DIGITAL HUMANITIES In partenza a Roma dal prossimo marzo; candidature entro le ore 12:00 del 10 febbraio attraverso l’area riservata del sito lucelabcinecitta.comDigital Humanities per Archivisti di Audiovisivi – II edizione Il percorso specifico dedicato alla formazione di catalogatori di fonti fotografiche e audiovisive è incentrato sull’acquisizione di competenze nelle attività tecnico-scientifiche e storico-documentali per il trattamento descrittivo delle fonti fotografiche e audiovisive trattate sulle principali piattaforme in uso negli istituti che detengono patrimoni culturali specificatamente audiovisivi e fotografici. Obiettivi generali del corso, in partenza a marzo 2025, è quello di conoscere i processi di sedimentazione delle fonti audiovisive e i contesti di produzione e raccolta negli archivi e cineteche e la storia di questi ultimi ai fini dello scambio e del confronto per l’identificazione degli elementi filmici e per la loro catalogazione. Ma anche apprendere le caratteristiche dei linguaggi specifici fotografici e audiovisivi e l’evoluzione delle loro forme ai fini della loro descrizione analitica del contenuto; conoscere le pratiche di identificazione e inventariazione dei supporti, di soggettazione e di descrizione analitica dei contenuti delle fonti audiovisive secondo gli standard in uso nei principali archivi e cineteche italiani; conoscere le scelte principali di restituzione e valorizzazione dei cataloghi e delle banche dati on line, ai fini della ricerca e dell’uso pubblico del patrimonio fotografico e audiovisivo.Durata: 160 ore Orari: Formula weekend, ovvero il venerdì (8 ore) e il sabato (4 ore) Luogo: Roma (location in fase di definizione)Digital Humanities per Commercializzazione e Gestione Diritti – II edizione Il corso, in partenza a Roma a marzo 2025, è incentrato sull’acquisizione di conoscenze in ambito di diritto d’autore e diritti di sfruttamento connessi, analisi delle politiche commerciali e criteri di creazione delle tariffe di utilizzo, analisi dei supporti filmici e dei diritti connessi alle copie, criteri di acquisizione dei materiali di archivio da parte degli archivi audiovisivi di gestione sia nell’ambito della conservazione che nell’ambito del riuso. Particolare attenzione è dedicata nella formazione di una figura di intermediazione tra archivi audiovisivi e realtà produttive che possano aver necessità di avvalersi di un archive producer.Tra gli obiettivi del percorso di formazione: conoscere i principali archivi audiovisivi italiani ed internazionali, con particolare attenzione alle politiche di conservazione, valorizzazione e gestione del patrimonio; saper ricostruire una catena diritti ed operare una corretta rights clearance; conoscere le politiche di prezzo e la negoziazione delle tariffe; conoscere gli accordi di produzione, coproduzione, partecipazione che un archivio audiovisivo può mettere in campo nei progetti votati al riuso del patrimonio ed alla sua valorizzazione; conoscere i supporti nativi e di conservazione, conoscere i metadati e sviluppare un’attitudine alla ricerca storica e creativa nei principali archivi audiovisivi.Durata: 160 ore Orari: Formula weekend, ovvero il venerdì (4 ore) e il sabato (8 ore) Luogo: Università degli studi di Roma Tor Vergata – Via Cracovia, 50, 00133 Roma RMDigital Humanities per Ricercatore Documentalista – II edizione Il percorso, in partenza a marzo 2025, è dedicato alla formazione di ricercatori di materiali audiovisivi, finalizzati al riuso all’interno di documentari, docuserie, docufiction, programmi televisivi e film di finzione. Tra gli obiettivi:Conoscere e saper dialogare correttamente con principali luoghi della ricerca fisici (archivi, biblioteche, Teche e Cineteche) e Virtuali (banche dati) nazionali ed internazionali; conoscere i principali formati di catalogazione, conservazione e fornitura del materiale; concepire e gestire correttamente la “schedule” di richiesta e di consegna; conoscere gli strumenti informatici utili alla gestione della ricerca (costruzione di un database); stabilire e gestire i tempi e le modalità della ricerca; organizzare e tracciare il materiale di repertorio in sinergia con il montaggio; gestire e prevedere imprevisti tecnici e pratici legati alle transcodifiche e alle fornitureDurata: 160 ore Orari: Formula weekend, ovvero il venerdì (4 ore) e il sabato (8 ore) Luogo: Università degli studi di Roma Tor Vergata – Via Cracovia, 50, 00133 Roma RMDigital Humanities per Comunicazione degli Archivi in Rete – II edizione I percorsi sono finalizzati alla formazione di personale incaricato di elaborare strategie e di utilizzare piattaforme di comunicazione digitale (web e social media) per la condivisione e promozione in Rete di archivi pubblici e privati fornendo ai partecipanti un’ampia varietà di strumenti cognitivi ed esperienze laboratoriali utili a completare i relativi profili professionali. Il corso, articolato in 160 ore frontali e laboratoriali di cui 88 frontali permetterà ai partecipanti di approfondire:l’evoluzione degli attuali ecosistemi medialila complessità della relazione tra i media e la memoria digitalele opportunità derivanti dall’utilizzo dei contenuti digitali delle istituzioni culturalile opportunità che internet offre sia per la creazione di una proposizione di valore degli archivi aperti al pubblico, sia per la loro comunicazione agli stakeholder, anche in relazione e in sinergia con le attività di promozione dei patrimoni documentali nello spazio pubblico fisico.gli strumenti tecnici, e la loro evoluzione, per la comunicazione in rete degli archivi.Durata: 160 ore Orari: Formula weekend, ovvero il venerdì (8 ore) e il sabato (4 ore) Luogo: Roma – Location in fase di definizione MAKE-UP AND HAIR ARTIST Realizzato a Matera in collaborazione con la Lucana Film Commission e in partenza ad aprile 2025. Candidature entro le ore 12:00 del 17/02/2025 attraverso l’area riservata del sito lucelabcinecitta.com.Laboratorio specialistico per Make-up and Hair ArtistIl corso, in partenza ad aprile 2025 e realizzato in collaborazione con la Lucana Film Commission, è volto a formare e specializzare artigiani interessati ad apprendere l’arte del trucco e del parrucco applicata all’industria del cinema, della televisione e dello spettacolo in generale. Il programma è concepito per formare professionisti in grado di operare con competenza e creatività in set cinematografici, televisivi e teatrali e mira a trasmettere non solo le abilità tecniche, ma anche la capacità di adattarsi alle esigenze specifiche di ogni tipo di produzione, affrontando le sfide di un ambiente in continua evoluzione. I principali contenuti trattati durante le lezioni vertono su Percorso per Make-up Artist (storia del trucco, attraverso le varie epoche; studio dei diversi stili di trucco; realizzazione di prostetici) e Percorso per Hair Artist (studio delle acconciature attraverso le varie epoche; laboratorio finalizzato alla pratica dei diversi stili di acconciature e parrucche; insegnamento di un corretto posizionamento di parrucche e posticci, pettinatura e manutenzione);Durata : 120 ore a percorso Orari: dal lunedì al venerdì (6 ore al giorno) Luogo: Casa Tecnologie Emergenti di Matera – Via San Rocco, 1 – 7510 Per tutti i corsi bando di selezione, info e iscrizioni su lucelabcinecitta.com
Conoscere e saper dialogare correttamente con principali luoghi della ricerca fisici (archivi, biblioteche, Teche e Cineteche) e Virtuali (banche dati) nazionali ed internazionali; conoscere i principali formati di catalogazione, conservazione e fornitura del materiale; concepire e gestire correttamente la “schedule” di richiesta e di consegna; conoscere gli strumenti informatici utili alla gestione della ricerca (costruzione di un database); stabilire e gestire i tempi e le modalità della ricerca; organizzare e tracciare il materiale di repertorio in sinergia con il montaggio; gestire e prevedere imprevisti tecnici e pratici legati alle transcodifiche e alle forniture
l’evoluzione degli attuali ecosistemi medialila complessità della relazione tra i media e la memoria digitalele opportunità derivanti dall’utilizzo dei contenuti digitali delle istituzioni culturalile opportunità che internet offre sia per la creazione di una proposizione di valore degli archivi aperti al pubblico, sia per la loro comunicazione agli stakeholder, anche in relazione e in sinergia con le attività di promozione dei patrimoni documentali nello spazio pubblico fisico.gli strumenti tecnici, e la loro evoluzione, per la comunicazione in rete degli archivi.
Il corso, in partenza ad aprile 2025 e realizzato in collaborazione con la Lucana Film Commission, è volto a formare e specializzare artigiani interessati ad apprendere l’arte del trucco e del parrucco applicata all’industria del cinema, della televisione e dello spettacolo in generale. Il programma è concepito per formare professionisti in grado di operare con competenza e creatività in set cinematografici, televisivi e teatrali e mira a trasmettere non solo le abilità tecniche, ma anche la capacità di adattarsi alle esigenze specifiche di ogni tipo di produzione, affrontando le sfide di un ambiente in continua evoluzione. I principali contenuti trattati durante le lezioni vertono su Percorso per Make-up Artist (storia del trucco, attraverso le varie epoche; studio dei diversi stili di trucco; realizzazione di prostetici) e Percorso per Hair Artist (studio delle acconciature attraverso le varie epoche; laboratorio finalizzato alla pratica dei diversi stili di acconciature e parrucche; insegnamento di un corretto posizionamento di parrucche e posticci, pettinatura e manutenzione);
PRIMO PIANO Screen scoring, finito il corso di musica per il cinema di LuceLab Cinecittà All'Aurelia Antica Multisala di Grosseto sabato 1° febbraio l'evento conclusivo del corso intensivo di Screen Scoring, frutto della collaborazione fra…
Timeline Un’attrice di nome Silvana Sono un'attrice improvvisata. Recitazione? Mai studiata. Il 16 dicembre di 35 anni fa ci lasciava Silvana Mangano
Timeline Ricordando Federico Fellini L'omaggio del mondo del cinema a Federico Fellini, scomparso il 31 ottobre 1993