Lutto nella cristianità: Pio XII muore a Castel GandolfoIl 9 ottobre 1958, dopo 19 anni di pontificato, il papa si spegne nella sua residenza estiva 09 Ottobre 2018 Timeline È del dicembre 1929 il primo cinegiornale in cui incontriamo il cardinale Eugenio Pacelli, che meno di dieci anni dopo sarebbe diventato Pio XII. Fa parte della delegazione vaticana che riceve i sovrani d’Italia, dieci mesi dopo la firma della Conciliazione. Lo ritroviamo otto anni più tardi, nel 1937, inviato dal papa Pio XI al congresso eucaristico di Lisieux come legato pontificio.Curiosamente non ci sono cinegiornali sulla sua elezione a sommo pontefice, ma un servizio fotografico e un documentario.Eletto il 2 marzo del 1939, giorno del suo sessantatreisimo compleanno, i primi anni di pontificato di Pacelli furono segnati inevitabilmente dal secondo conflitto mondiale. Una delle foto più conosciute del pontefice lo ritrae tra le macerie di San Giovanni dopo il bombardamento di Roma del luglio del 1943.Nel cinegiornale Luce del 7 settembre 1943, uno di quelli definiti badogliani, possiamo ascoltare la voce di Pio XII che parla di immane conflitto e chiede pace e giustizia tra i popoli.Il primo numero della Settimana Incom si apre con un servizio dal Vaticano: il papa riceve i bambini assistiti dall’UNRRA. Sarà il primo di 85 servizi che la testata diretta da Sandro Pallavicini dedicherà in 12 anni al pontefice: l’ultimo, prima della morte, è dell’aprile del 1958 quando, in occasione della Pasqua, Pio XII farà una nuova esortazione per la pace.In mezzo ovviamente tantissimi altri servizi: nel 1948 il papa riceve Gino Bartali tornato vittorioso dal Tour de France; l’anno dopo invece ad essere ricevuto sarà il Presidente del Consiglio in occasione dei 20 anni della firma del Concordato. Del 1950 è la cerimonia per la canonizzazione di Maria Goretti.Diversi i servizi da Castel Gandolfo, dove il pontefice trascorre le vacanze estive.Come ci informa Mondo Libero, il 29 ottobre del 1955 il papa riceve i rappresentanti del cinema italiano, tra cui Vittorio De Sica e Sophia Loren. L’anno successivo è la volta dei protagonisti della famosa trasmissione televisiva Lascia o raddoppia.Nel marzo del 1958 Mondo Libero ci mostra le immagini dell’ottantaduesimo compleanno del pontefice, coincidente anche con il diciannovesimo di pontificato.L’ultima udienza in piazza San Pietro che documentano i cinegiornali è del luglio 1958. Meno di tre mesi dopo Pio XII muore in seguito a un’ischemia circolatoria.Vai alla timelineIl cardinale PacelliLa visita dei re d'Italia al Papa, 1929Il cardinale Pacelli, 1937Il cardinale Pacelli consacra la cattedrale delle Rose, 1937L'incoronazione del sommo pontefice Pio XII, 1939Alcuni momenti del pontificato di Pio XIIIl nuovo papa Pio XII in visita a San Giovanni in Laterano, 1939Le prime vacanze a Castel Gandolfo di Pio XII, 1939Pio XII tra le vittime dei bombardamenti a Roma, 1943Bombe anche sulla Città del Vaticano, 1943Il Sommo Pontefice invia un messaggio al mondo per la pace e la giustizia tra i popoli, 1943Cronache vaticane Il Concistoro, 1946Pio XII riceve i partecipanti al convegno dell'Azione Cattolica, 1947Einaudi e Pio XII ricevono Bartali e la squadra italiana al loro ritorno in Italia, 1948Cerimonia di canonizzazione di Maria Goretti, 1950Numero unico per l'apertura dell'Anno Santo, 1950Pio XII inaugura l'anno Mariano, 1953Il compleanno del Pontefice, 1958L'ultima benedizione pasquale di papa Pio XII, 1958Udienza pontificia in piazza san Pietro, 1958
Timeline Nasce la Città del Vaticano In seguito ai Patti Lateranensi, il 7 giugno del 1929 nasceva ufficialmente la Città del Vaticano
Timeline La conciliazione fra l’Italia e il Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 raccontati, ufficialmente, dall'Istituto Luce
Timeline Angelo Roncalli viene eletto papa e assume il nome di Giovanni XXIII Il 28 ottobre del 1958 inizia il papato di Giovanni XXIII che cambierà nel profondo la Chiesa cattolica
Timeline Giovanni Battista Montini, Paolo VI Il 26 settembre del 1897 nasceva Giovanni Battista Montini, papa Paolo VI
Timeline 1978, un anno tre papi Il 6 agosto 1978 muore papa Paolo VI, il primo dei tre papi che si succedettero quell'anno
Timeline 13 maggio 1981, sparano al papa L'attentato che non cambiò la storia: il 13 maggio 1981 Ali Agca spara a Giovanni Paolo II