Renato Nicolini, l’inventore dell’Estate romanaL'assessore che cambiò il modo di vivere l'estate a Roma 05 Agosto 2022 Timeline Renato Nicolini con Peter Brook in occasione dell'allestimento dello spettacolo Conference des oiseaux, 1979 Un primo piano di Renato Nicolini assessore alla cultura del comune di Roma, 1980 Un primo piano di Renato Nicolini assessore alla cultura del comune di Roma, 1981 Renato Nicolini e il sindaco di Roma Ugo Vetere all'inaugurazione di una mostra all'Ara Pacis, 1983 Renato Nicolini con Giulietta Masina in occasione della presentazione dell'Associazione internazionale Anna Magnani in Campidoglio, 1983 Renato Nicolini balla con Margherita Parrilla in occasione di una serata di solidarietà ai lavoratori della Technospes, 1983 Renato Nicolini con Luciano De Crescenzo alla prima del film di Renzo Arbore "FF.SS.", 1983 Renato Nicolini con Pietra Montecorvino, Lory Del Santo e Renzo Arbore alla prima del film del regista pugliese "FF.SS.", 1983 Renato Nicolini con Carmelo Bene in occasione di un dibattito su calcio, spettacolo e informazione, 1984 Renato Nicolini all'inaugurazione a Palazzo Braschi di una mostra del pittore Antonio Donghi, 1985 Renato Nicolini con Francesco Rosi vincitore del David di Donatello per la miglior regia e miglior film con Carmen, 1985 Renato Nicolini con Rafael Alberti al Festival dei poeti, 1985 Nel 1976, con un anno di ritardo rispetto alle altre grandi città come Milano, Torino e Napoli, si vota a Roma per il rinnovo del consiglio comunale. E come nei capoluoghi lombardo, piemontese e campano, anche nella capitale per la prima volta ad affaermarsi furono comunisti e socialisti che diedero vita a giunte di coalizione.A Roma fu eletto sindaco lo storico dell’Arte Giulio Carlo Argan, che tre anni più tardi lascerà il posto a Luigi Petroselli. Ma chi cambiò veramente il volto della città fu un giovane architetto che venne nominato assessore alla cultura, Renato Nicolini, del quale ricorrono in questi giorni i dieci anni della scomparsa.Fino a quel momento per chi, per diverse ragioni, era costretto a restare in città, luglio e agosto erano mesi in cui non c’era nulla da fare: cinema e teatri chiudevano, concerti non ce n’erano tanti e comunque non alla portata di tutti. Nasce da questi presupposti l’Estate romana che dal 1977 caratterizzerà i mesi estivi dei romani: musica, cinema, avanguardie. E poi periferie dove finalmente si inizia a fruire la cultura.I film proiettati al Circo Massimo, anche con tre spettacoli a sera, divennero un appuntamento fisso. Nel 1979 la prima edizione del festival dei poeti a Castelporziano vide la partecipazione, tra gli altri, di Ginsberg, Borroughs, Evtušenko e Soriano, seguiti da migliaia di giovani entusiasti: fu una scommessa non facile ma vinta, tanto che l’evento si replicò negli anni successivi.Nel 1981, al Colosseo, su un mega schermo posizionato davanti all’Arco di Costantino, venne proiettato Napoleon, il capolavoro di Abel Gange restaurato da Francis Ford Coppola e musicato da suo padre Carmine che sotto il palco diresse l’orchestra dell’Opera. Quattro ore di film muto seguito con attenzione da centinaia di spettattori.Renato Nicolini restò assessore fino al 1985. Fu parlamentare nelle file del PCI dal 1983 al 1994, anno in cui Antonio Bassolino lo volle come assessore alla cultura a Napoli, carica che ricoprì per tre anni. Ha continuato poi ad occuparsi di politica fino a quando, il 4 agosto del 2012, malato da tempo, moriva appena settantenne.Vai alla timelineDall'archivioConferenza stampa sul destino di palazzo Poli, inutilizzato da vent'anni, 1977Signorello parla della crisi del cinema. Cinecittà apre le porte al pubblico, 1981Il sindaco di Roma e l'assessore Renato Nicolini visitano Cinecittà, 1981I Premi Vittorio De Sica consegnati per la prima volta in Campidoglio, 1984
Timeline Poeti a Castelporziano Il 28 giugno 1979 inizia a Castel Porziano il primo festival dei poeti
L'archivio inedito / Polvere d'Archivio / Timeline Luigi Petroselli, un sindaco a Roma Un ricordo di Luigi Petroselli, sindaco di Roma dal 1979 al 1981
Timeline Il Partito Comunista Italiano Il 21 gennaio del 1921 a Livorno, da una scissione del PSI, nasce il Partito Comunista d'Italia
Timeline Allen Ginsberg, generazione beat Il 3 giugno del 1926 nasceva Allen Ginsberg tra i maggiori poeti della beat generation
Festival / PRIMO PIANO ‘Era Roma’, ovvero quando la città fu la Capitale della creatività Il film di Mario Canale a Venezia alle Giornate degli Autori