Roberto Omegnail pioniere del cinema scientifico 06 Novembre 2018 Polvere d'Archivio Roberto Omegna è stato il pioniere del cinema scientifico. Nato a Torino il 28 maggio 1876 fin da ragazzo coltiva due passioni che saranno essenziali per la sua attività lavorativa: la fotografia e l’entomologia. Nel 1904 comincia il suo lavoro di realizzazione cinematografica dopo aver acquistato a Parigi “un apparecchio Urban con rulli di cinquanta metri” con il quale poter girare i suoi primi film, il tutto finanziato da Arturo Ambrosio, primo grande produttore cinematografico italiano. Nell’Ambrosio Film Omegna è operatore, realizzatore, sviluppatore e stampatore. L’ amore per l’avventura lo porta a girare in luoghi esotici (Cina, India, Birmania, America Latina…) rischiando, a volte, anche la pelle per via delle riprese molto ravvicinate, come documenta ‘Caccia al leone’ girato nel 1908 senza teleobiettivi. Solo in un secondo momento Omegna decide di dedicarsi ad uno studio per la biologia animale e vegetale. Il film ‘La vita delle farfalle’ segna una tappa importante nella sua carriera di regista: il documentario, di circa 10 minuti, girato con il cugino Guido Gozzano, con la tecnica delle riprese intervallate vince il primo premio all’Esposizione di Torino del 1911 (uno dei giurati che gli assegnano il premio è Louis Lumiere). La crisi del cinema negli anni venti lo porta a trasferirsi a Roma accettando l’offerta di De Feo di curare la produzione scientifica dell’Istituto Luce (1926).ROBERTO OMEGNA UN PIONIERE DEL CINEMA SCIENTIFICO di Virgilio TosiNel 1930 il laboratorio stabile all’interno del Planetario di Roma in piazza Esedra viene dotato di ogni apparecchiatura: cineprese a periodi, cineprese applicabili a microscopi, macchine fotografiche per foto microscopiche, lampade per l’illuminazione dei corpi infinitesimali. Sono circa 150 i film che gira per l’Istituto Luce: “Servivano per le scuole, per il Planetario, e venivano richiesti anche dall’estero, come ‘L’uovo e la gallina’, che ebbe in Francia una accoglienza favorevolissima, o come quelli che fin dal 1927 giravo all’Acquario di Napoli” dice nella sua ultima intervista nel 1948 al critico Mario Verdone. Alla fine degli anni ’20 uscirà dalle quattro pareti del suo studio per girare un documentario in Danimarca per il Luce ‘Ambra e Schiuma‘. Nel 1934 e nel 1938 con ‘Uno sguardo al fondo del marino’ e con ‘Un mondo meraviglioso’ vincerà la Coppa e la Targa per il miglior film scientifico alla Mostra del cinema di Venezia. Nel 1941 farà vincere al Luce il Trofeo della Biennale con il cortometraggio ‘La vita delle rane’. Nel 1942 presenterà a Venezia con Eugenio Bava ‘Morfologia del Fiore’ e con ‘Topi in trappola’ sperimenta un genere del tutto diverso da quello scientifico, con caratteristiche delle vecchie comiche di inizio secolo. Durante la produzione dei documentari scientifici è impegnato anche su altri fronti. Il Luce gli commissiona documentari per l’educazione all’igiene sanitaria, tra i quali il lungometraggio ‘Lotta contro la tubercolosi’ del 1928 e i film sulle operazioni chirurgiche negli anni ’30 in cui Omegna riprende il prof. Roberto Alessandri in operazioni al rene. Con la fine della seconda guerra mondiale e il ritorno di Omegna a Torino, dove morirà tre anni dopo, il laboratorio del film scientifico dell’Istituto Luce viene chiuso.“Comprai a Parigi varie pellicole (fra cui alcune di Lumière e di Méliès), e un apparecchio. Quei film, che mi sembravano abbastanza interessanti, venivano da me rimaneggiati durante il montaggio”.Dall'archivioLa mantide religiosa, 1924Vita delle farfalle, 1924La vita delle rane e la loro riproduzione, anni VentiL'ambra e la schiuma, 1928La lotta contro la tubercolosi in Italia, 1928Dall'uovo alla gallina, 1931Omegna riprende il prof. Roberto Alessandri in operazioni al reneSguardo al fondo marino, 1936Un mondo meraviglioso, 1938Topi in trappola, 1939Vita della pianta
Timeline Virgilio Tosi, sulle orme di Omegna Un ricordo di Virgilio Tosi, maestro del documentario scientifico
Timeline Un ricordo di Piero Angela Il 13 agosto del 2022 ci lasciava Piero Angela giornalista e scrittore che portò la scienza nelle case degli italiani
Timeline Quando Guglielmo Marconi accese il mondo Da Genova a Sidney. Il 26 marzo del 1930 Guglielmo Marconi accende il mondo
Timeline La terra vista dalla luna Dopo un decennio di esperimenti il 20 luglio 1969 l'uomo arriva sulla luna
Evento PASINETTI FOTOGRAFO E CINEASTA Per Michelangelo Antonioni era ‘un simbolo’. Per Vittorio De Sica niente di meno che ‘la nostra coscienza’. È stato il primo...