Roberto Perpignani, lezioni di montaggioUno dei più grandi montatori italiani compie oggi 80 anni 19 Aprile 2021 L'archivio inedito / Polvere d'Archivio Uno dei più grandi montatori italiani compie oggi 80 anniRoberto Perpignani, Nato il 20 aprile del 1941, ha lavorato con registi quali Alberto Lattuada, Marco Bellocchio e Bernardo Bertolucci.Ma il suo nome è indissolubilmente legato a quello di Paolo e Vittorio Taviani, in virtù di una collaborazione durata quarant’anni, e dalla quale sono usciti capolavori quali Padre padrone, San Michele aveva un gallo, Allonsanfàn, Il prato, La notte di San Lorenzo, Kaos, Good Morning Babilonia e Il sole anche di notte.L’Archivio Luce augura gli anni al maestro Perpignani pubblicando qui un video inedito. Si tratta di una lezione di montaggio del 1993, quando i film si montavano ancora in moviola.Oltre al funzionamento dello strumento di lavoro del montatore di ieri, Perpignani svela i segreti del mestiere, illustrando vari approcci al montaggio di alcune scene “ Al momento del montaggio non solo si va a verificare se quello che si è immaginato in realtà poi funzionerà, ma si cercano tutte le occasioni per valorizzare anche espressivamente i passaggi da un’immagine all’altra“.Il filmato è parte del Fondo Mario Canale, in corso di catalogazione e digitalizzazione. Il fondo, ora parte del patrimonio dell’Archivio Storico Luce, è un compendio ineguagliabile di riprese, costituito in grande parte da backstage dei film e interviste ai protagonisti del cinema italiano dall’inizio degli anni ottanta. Come favolosi fuochi d’artificioUn documentario di Lino Del Fra montato da Roberto Perpignani, 1967
Timeline Il compleanno di Catherine Spaak Il 3 aprile del 1945 nasceva in Francia l'attrice di origini belghe che avrebbe trovato il successo in Italia
Timeline Perdutoamor, il film di Franco Battiato Franco Battiato avrebbe compiuto oggi 80 anni. Un grande cantante e autore ma anche regista, come racconta in un'intervista del…
PRIMO PIANO Lucio Villari storico e intellettuale Scomparso il 17 marzo all'età di 91 anni Villari è stato un grande storico e ha attraversato da protagonista la…