Salvador Dalì, un eccentrico surrealistaIl 23 gennaio del 1989 ci lasciava Salvador Dalì pittore surrealista tra i più geniali 23 Gennaio 2024 Timeline Il 23 gennaio del 1989 moriva a Figueras, dove era nato 84 anni prima Salvador Dalì. Pittore, scultore si è dilettato anche di scrittura, fotografia e sceneggiatura.Come emerge da questa breve selezione di cinegiornali conservati nell’Archivio Luce, Dalì si divertiva e sapeva divertire. Soprattutto era una persona dissacrante: fa una copia della Venere di Milo esposta al Louvre: “Ho trasformato la Venere di Milo pagana in un simbolo, anzi in un super simbolo cristiano“. Ciò attraverso dei cassetti dove, secondo il pittore, è possibile rimettere tutti i complessi religiosi.In un’altra occasione arriva a una mostra di suoi lavori a cavallo di un elefante. Commenta il giornalista tra il divertito e l’infastidito: “Di buffonate non ne avrebbe bisogno, visto che è miliardario e che come bambino è un po’ cresciuto. La sua nuova trovata è quella di quadri profumati, ognuno con un’essenza diversa. Lo sospettavamo che volesse prenderci per il naso”Un ritratto di un rinoceronte allo zoo di Parigi e una visita a Bomarzo nel campo dei mostri concludono la serie.Vai alla timelineDall'archivioNel mondo del teatro: scene e costumi di Salvador Dalì, 1949Ospite di Roma Salvador Dalì, 1954L’arte (di farla intendere), 1956Francia, arriva il caposcuola della pittura surrealista, 1958Ricostruzione di caravelle e presentazione di un nuovo lavoro di Dalì, 1962Salvador Dalì nell’Archivio fotografico
PRIMO PIANO Salvador Dalì scopre Bomarzo Bomarzo la prossima estate sarà il centro di numerose manifestazioni culturali
Anniversari / Timeline Carlo Levi pittore e scrittore Il 4 gennaio del 1975, cinquant'anni fa, ci lasciava Carlo Levi, pittore e scrittore
Timeline Cesare Zavattini: il cinema, la scrittura, la pittura, gli archivi Sceneggiatore, scrittore, pittore. Cesare Zavattini, morto il 13 ottobre del 1989, era tutte queste cose e molte altre ancora
Festival / PRIMO PIANO Lo spazio inquieto di Franco Angeli La vita e le opere di Franco Angeli raccontate da chi lo conosceva bene
Timeline Raffaello Sanzio, la bellezza Il 6 aprile del 1520 moriva a Roma Raffaello Sanzio, uno dei più grandi pittori di tutti i tempi
PRIMO PIANO Quayola Luce L'artista romano ha eseguito la sua nuova opera pensata per i 100 anni dell'Istituto Luce
Timeline Van Gogh. La follia del sole Van Gogh nasceva il 30 marzo 1853. Un documentario racconta gli ultimi anni della sua vita