Auguri Venezia

il 25 marzo Venezia festeggia l'anniversario della sua fondazione. Un documentario di Francesco Pasinetti per celebrare la città lagunare

Nato a Venezia nel 1911, Francesco Pasinetti è stato un precursore in molti campi: primo ragazzo d’Italia a laurearsi con una tesi sul cinema nel 1933, il primo ad aver pubblicato un libro nel paese sull’argomento, il primo ad aver diretto un film neorealista, Il canale degli angeli del 1934, quando il neorealismo non esisteva ancora. Suoi alcuni documentari sulla città che gli diede i natali, tra i quali questo Venezia minore, con il quale ci mostra visioni di una Venezia poco conosciuta, quasi inedita: la Venezia dei piccoli canali, delle calli strette, dei ponticelli e della gente semplice impegnata in faccende quotidiane.

Lo proponiamo in occasione del compleanno della città lagunare che il 25 marzo festeggia l’anniversario della sua fondazione.

Venezia è molto presente nell’Archivio: uno dei primi documenti è de 1926, Venezia, città unica al mondo, in cui vengono illustrate le varie attività industriali che fanno capo al gruppo Volpi, cioè la Società adriatica di elettricità. Complessivamente abbiamo 1180 documenti video e 1600 servizi fotografici. A farla da padrona sono ovviamente i servizi sulla Mostra del cinema, che dal 1935 è documentata con dovizia di particolari.