Yasser Arafat, dalla lotta armata al Nobel per la pace con Simon Peres e Yitzhak RabinL'11 novembre del 2004 moriva in Francia il leader palestinese Yasser Arafat 11 Novembre 2019 L'archivio inedito / Polvere d'Archivio / Timeline Personaggio controverso, l’11 novembre del 2004 muore in Francia a Clamart, il leader palestinese Yasser Arafat. Per la sua gente ha rappresentato un leader carismatico cui affidare il proprio riscatto; per gli israeliani un terrorista assassino da combattere senza tregua. Nonostante questo nel 1994, insieme ai leader israeliani Simon Peres e Yitzhak Rabin, ha ricevuto il nobel per la pace, riconoscimento assegnato a tutti i e tre per l’opera diplomatica prestata per riappacificare le popolazioni dei territori occupati. Le foto che presentiamo in questa galleria, quelle in bianco e nero non ancora catalogate, colgono il leader palestinese durante diversi soggiorni a Roma. Il primo gruppo è del settembre 1982, in occasione di una sessione autunnale interparlamentare; il secondo gruppo è relativo ai funerali di Enrico Berlinguer; il terzo invece, quelle a colori, riguardano gli anni Novanta. Yasser Arafat in Italia Yasser Arafat in visita a Roma accerchiato da giornalisti e foprze dell'ordine, 1982 Yasser Arafat incontra il ministro degli esteri Emilio Colombo, 1982 Un primo piano di un sorridente Yasser Arafat, 1982 Yasser Arafat fa il segno di vittoria, 1982 Yasser Arafat in raccoglimento davanti alla bara di Enrico Berlinguer a Botteghe oscure. Accanto a lui, tra gli altri, Ugo Pecchioli e Achille Occhetto, 1984 Yasser Arafat omaggia la bara di Enrico Berlinguer a Botteghe Oscure, 1984 Yasser Arafat saluta la folla durante i funerali di Enrico Berlinguer, 1984 Yasser Arafat abbraccia il sindaco di Roma Ugo Vetere durante i funerali di Enrico Berlinguer, 1984 Yasser Arafat sul palco degli ospiti stranieri durante i funerali di Enrico Berlinguer, 1984 Yasser Arafat riceve dal sindaco di Roma Francesco Rutelli una riproduzione della lupa capitolina, 1996 Yasser Arafat stringe la mano al sindaco di Roma Francesco Rutelli, 1996 Yasser Arafat incontra Lamberto Dini, anni Novanta Yasser Arafat incontra Achille Occhetto e Giorgio Napolitano, anni Novanta Yasser Arafat con Bettino Craxi, anni Novanta Vai alla timelineDall'archivioInquieto dopoguerra: Palestina, 1947Inquieto dopoguerra. Torbidi in Palestina, 1947Dopo le decisioni dell'ONU: in Palestina la guerra continua, 1948Onoriamo Bernadotte: Salutata a Parigi dai rappresentanti dell'ONU la salma del caduto per la causa della pace, 1948Palestina senza pace, 1954La crisi nel Medio Oriente, 1958Il M.O. problema n.1, 1958Se si comincia a parlare, 1967Discussione all'assemblea dell'ONU sulla questione medio orientale, 1967Medio Oriente: il conflitto arabo israeliano, 1970Medio Oriente: un campo di addestramento di Al Fatah, 1970Israeliani e palestinesi si sono incontrati a Roma in un dibattito dal titolo: Pace e giustizia per il Medio Oriente, 1975
L'archivio inedito / Polvere d'Archivio / Timeline L’attentato alla sinagoga di Roma Il 9 ottobre 1982 l'antisemitismo torna a materializzarsi in Italia
PRIMO PIANO Dopo vent’anni di odio 'Se si prepara la guerra non c'è tempo per la pace'. Il conflitto tra Israele e Palestina viene da lontano
Timeline Israele a Roma, un documentario di Romolo Marcellini, 1948 Il 5 settembre del 1938 Vittorio Emanuele III firma il primo decreto per la difesa della razza
PRIMO PIANO Israel che visse a Cinecittà Quando la città del cinema ospitò i profughi al termine della seconda guerra mondiale