16 marzo 1978 Aldo Moro viene rapito dalle Brigate RosseIn via Fani un commando delle Brigate Rosse rapisce l'onorevole Moro e stermina la sua scorta 14 Marzo 2019 Timeline Quando viene rapito dalla Brigate Rosse la mattina del 16 marzo 1978, l’onorevole Aldo Moro è al culmine della sua carriera politica. Non occupa nessun incarico ufficiale, benché si parli di lui come futuro probabile Presidente della Repubblica, ma è grazie a lui se, dopo più di trent’anni di opposizione, il partito comunista sta per fare nuovamente ingresso nella maggioranza di governo. La strage di via Fani, dove vengono uccisi i cinque uomini della scorta del presidente della DC, getta il paese in un profondo stato di costernazione. Paese che, come dimostreranno i cinquantacinque della durata del sequestro, non era preparato a gestire un’emergenza di questo genere e che il 9 maggio, sgomento, assisterà al ritrovamento del cadavere di Aldo Moro dentro una Renault 4 parcheggiata in via Caetani, in pieno centro di Roma tra le sedi nazionali proprio dei due partiti, DC e PCI, che il politico pugliese aveva pensato di far governare insieme. La strage di via Fani, l’uccisione degli uomini della scorta e il rapimento di Aldo Moro Via Fani poco dopo il rapimento dell'onorevole Aldo Moro La macchina in cui viaggiava l'onorevole Moro crivellata di colpi La macchina su cui viaggiava Moro crivellata di colpi La macchina su cui viaggiava la scorta dell'onorevole Moro crivellata di colpi La macchina su cui viaggiava la scorta di Moro crivellata di colpi Le macchine su cui viaggiavano l'onorevole Moro e la sua scorta dopo l'agguato delle Brigate Rosse Curiosi e autorità in via Fani dopo il rapimento dell'onorevole Moro e l'uccisione degli uomini della scorta Curiosi e autorità in via Fani dopo il rapimento dell'onorevole Moro e l'uccisione degli uomini della scorta Autorità civili e militari vicino alla macchina su cui viaggiava l'onorevole Moro Un uomo cerca qualcosa sotto un'autovettura in via Fani Una pistola sul selciato di via Fani, forse di uno degli agenti di scorta dell'onorevole Moro Una delle borse dell'onorevole Moro sul selciato di via Fani Nell’archivio Luce sono presenti numerosi tra cinegiornali, documentari e servizi fotografici sul presidente DC che dal 1946, anno della sua elezione all’Assemblea Costituente, al 1978 è stato cinque volte presidente del consiglio, la prima nel 1963, alla guida di un ministero di centro sinistra, l’ultima nel 1976; ministro degli Esteri, della Giustizia e della Pubblica Istruzione; segretario e presidente del suo partito.Legatissimo alla sua famiglia, che anche negli ultimi giorni della sua vita, prigioniero delle Brigate Rosse, sarà costantemente al centro dei suoi pensieri, Moro si concederà però molto raramente ai fotografi accanto ad essa. Sono infatti molto rari i servizi del Luce nei quali compare qualcuno dei suoi congiunti.Le manifestazioni popolari e i funerali degli uomini della scorta. I primi giorni del sequestro Moro Le mogli dei poliziotti democratici durante la manifestazione indetta dopo il rapimento dell'on. Aldo Moro Un momento della manifestazione indetta dopo il rapimento dell'on. Aldo Moro Un gruppo di persone con le bandiere della Democrazia Cristiana durante la manifestazione indetta dopo il rapimento dell'on. Aldo Moro Uno striscione di Febbraio 74, gruppo politico in cui militava il figlio di Moro Giovanni, durante la manifestazione indetta dopo il rapimento del presidente democristiano Luigi Macario, segretario generale della CISL, mentre parla durante la manifestazione indetta in seguito al rapimento di Moro. Vicino a lui si riconoscono Luciano Lama e Giovanni Galloni Un momento della manifestazione indetta in seguito al rapimento di Aldo Moro Una delegazione del movimento femminile della Democrazia Cristiana ai funerali degli agenti di scorta dell'onorevole Moro. Tra loro Giovanni Galloni La delegazione del Partito Comunista Italiano con Berlinguer, Pajetta e Pechioli ai funerali degli uomini della scorta di Moro I funerali degli uomini della scorta di Aldo Moro Il piazzala antestante il Verano pieno di gente per i funerali degli agenti della scorta di Aldo Moro Una corona di fiori per gli uomini della scorta dell'onorevole Moro Al Verano la cerimonia funebre per gli uomini della scorta di Moro Le mogli dei poliziotti democratici durante la manifestazione indetta dopo il rapimento dell’on. Aldo MoroQuelle che presentiamo nelle gallerie qui sopra sono immagini di un fondo non ancora catalogato. Si tratta del Masterphoto, acquistato nel 2000, che comprende avvenimenti degli anni Settanta e Ottanta più una serie di diapositive a colori con ritratti di personaggi della politica, della cultura, dello spettacole, dell’arte e della cronaca che arrivano a coprire tutti gli anni Novanta.Il sequestro Moro è stato al centro di diverse pellicole cinematografiche, la prima delle quali fu quella di Giuseppe Ferrara Il caso Moro, uscita nel 1986 cui seguirono diverse altre, tra le quali merita sicuramente una menzione Buongiorno, notte di Marco Bellocchio con il sue struggente finale onirico. La drammatica conclusione del rapimento di Aldo Moro. Il cadavere del leader DC viene fatto ritrovare dalle BR in via Caetani Aldo Moro in Archivio
Timeline Vittorio Bachelet, un omicidio alla Sapienza Il 12 febbraio del 1980 un commando delle Brigate Rosse uccide Vittorio Bachelet
Timeline Giuseppe Ungaretti, in nascita di un poeta L'8 febbraio del 1888 nasce il poeta Giuseppe Ungaretti
Timeline Fausto Coppi, il campionissimo Il 1960 si apre con una tragedia per lo sport italiano: il 2 gennaio muore Fausto Coppi dopo aver contratto…