A guerra finita, dopo lo sterminio nei campi nazisti, gli zingari tornano a circolare per l’Europa.Il dopoguerra, gli zingari e l'Europa 03 Aprile 2019 PRIMO PIANO “La guerra è passata e gli zingari tornano a circolare per l’Europa. Piccolo e fausto segno del faticoso e lentissimo riassestamento del nostro continente … Dovunque accampano gli zingari sono, diremo così, coerenti. I loro mestieri sono sempre quelli. Questa zingara è un classico esemplare del genere e meriterebbe di essere la protagonista di un realistico film gitano”. Foto di nomadi tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta in Africa, Albania e Italia Nomadi dancali accampati, 1929 Villaggio di zingari ai margini del centro abitato di Tirana, 1942 Villaggio di zingari a Tirana, 1942 Villaggio di zingari a Tirana, 1942 Due donne e dei bambini in un accampamento di nomadi nei pressi dell'acquedotto Felice, 1954 Una bambina sorride dall'entrata di una tenda in un campo zingari alla periferia di Roma, 1954 Tre bimbi colti mentre si rotolano per terra in un campo zingari alla periferia di Roma, 1954 Una bimba in piedi con una mano in bocca in un campo zingari alla periferia di Roma, 1954 Bambini in circolo osservano due ragazzini che fanno a pugni in un campo zingari alla periferia di Roma, 1954 Una bambina tiene in braccio una bimba poco più piccola in un campo zingari alla periferia di Roma, 1954 Un gruppo di zingari alla periferia di Roma, 1954 Una zingara cammina in una periferia di Roma, 1954 L’8 dicembre 1938, Heinrich Himmler provvide a promulgare un editto per la “lotta contro la piaga degli zingari“. Alla fine del secondo conflitto mondiale si contarono non meno di cinquecentomila vittime tra gli zingari di tutta Europa nei campi di concentramento nazisti, secondo gruppo dopo gli ebrei per numero di vittime. Nozze zingaresche in un cinegiornale Luce del 1937 I nomadi nell’Archivio
Timeline L’Irpinia, l’Italia e i terremoti Il 23 novembre 1980 un violentissimo terremoto si abbatte su Campania e Basilicata
PRIMO PIANO Il primo film L.U.C.E. per celebrare la Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo "Ethiopia" il documentario di Guelfo Civinini che con la sua prima davanti a 5.000 persone all'Augusteo di Roma nel novembre…
PRIMO PIANO Luce e controluce. Un podcast di Archivio Luce Cinecittà e Chora Media Andrea Zalone racconta i cento anni dell'Istituto Luce