A guerra finita, dopo lo sterminio nei campi nazisti, gli zingari tornano a circolare per l’Europa.

Il dopoguerra, gli zingari e l'Europa

“La guerra è passata e gli zingari tornano a circolare per l’Europa. Piccolo e fausto segno del faticoso e lentissimo riassestamento del nostro continente … Dovunque accampano gli zingari sono, diremo così, coerenti. I loro mestieri sono sempre quelli. Questa zingara è un classico esemplare del genere e meriterebbe di essere la protagonista di un realistico film gitano”.

 

Foto di nomadi tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta in Africa, Albania e Italia

L’8 dicembre 1938, Heinrich Himmler provvide a promulgare un editto per la “lotta contro la piaga degli zingari“. Alla fine del secondo conflitto mondiale si contarono non meno di cinquecentomila vittime tra gli zingari di tutta Europa nei campi di concentramento nazisti, secondo gruppo dopo gli ebrei per numero di vittime.