Bernardo Bertolucci, il cinema, l’Italia, il NovecentoIl 16 marzo del 1941 nasceva Bernardo Bertolucci Personaggi / Timeline “Se ho deciso di fare del cinema quando avevo 18 19 anni è stato perché, per esempio, avevo appena visto La dolce vita in una condizione unica, cioè Cinecittà, Fellini molto ansioso perché il film sembrava sarebbe stato bloccato dalla censura, fa una proiezione invitando gli intellettuali tra cui Pasolini, mio padre e Giorgio Bassani. Mio padre mi portò e vidi La dolce vita in versione copia lavoro, prima che fosse doppiata, versione babilonese in effetti perché era parlata in italiano, inglese, tedesco, svedese, francese ed era straordinario, era proprio la grande emozione di un cinema che era sì molto italiano, ma che era anche qualcosa al di là del cinema italiano, perché Fellini era proprio quello che incarnava un’Italia che però era un’Italia tutta sua … Io credo che c’è un grandissimo rispetto per il cinema italiano in tutto il mondo, ripeto forse non per il cinema italiano degli ultimissimi tempi“.Così Bertolucci nell’intervista concessa a Mario Canale nel 2000, ricorda quando vide per la prima volta, non ancora ventenne, La dolce vita, in un contesto molto particolare. Seguono una serie di ricordi e riflessioni sul cinema italiano come lui l’ha conosciuto e vissuto.Dagli anni Sessanta agli anni Novanta, Bertolucci in venti scatti Adriana Asti seduta su un divano tra Moravia e Bertolucci nell'atrio del cinema per la prima del film Mamma Roma, 1962 Bernardo Bertolucci con Pier Paolo Pasolini alla presentazione di un libro di poesie di quest ultimo, 1962 Tonino Cervi e Bernardo Bertolucci ripresi in occasione della presentazione di un libro di poesie di Pasolini, 1962 Un ritratto di Bernardo Bertolucci, [1975] Bernardo Bertolucci con un paio di occhiali da sole, anni Ottante Bernardo Bertolucci in una foto del 1993 Bernardo Bertolucci con Gianni Minoli, 1993 Bernardo Bertolucci con accanto una statua del piccolo Buddha, 1993 Bernardo Bertolucci sul set, anni Novanta Bernardo Bertolucci sul set, anni Novanta Bernardo Bertolucci riceve il Ciak d'oro per Il tu00e8 nel deserto, 1991 Un primo piano di Bernardo Bertolucci, anni Novanta Ritratto di un sorridente Bernardo Bertolucci, anni Novanta Bernardo Bertolucci con l'attrice Joan Chen, [1987] Bernardo Bertolucci seduto al tavolino di un bar, anni Novanta Primo piano di Bernardo Bertolucci con un cappello in testa, anni Novanta Bernardo Bertolucci con Thandie Newton protagonista de L'assedio, 1998 Bernardo Bertolucci tra Giopvanni Spadolini e Franco Carraro mentre parla ai funerali di Alberto Moravia, 1990 Bernardo Bertolucci con Gillo Pontecorvo, anni Novanta Bernardo Bertolucci con Felice Laudadio, anni Novanta Vai alla timelineDall'archivioIl Centro Sperimentale di Cinematografia occupato dagli studenti, 1967Saint-Vincent: anteprima nazionale per “Il conformista” di Bertolucci, 1970Ultimo tango a Parigi nuovamente nelle sale dopo la censura, 1987Set del film L’Ultimo Imperatore di Bernardo Bertolucci, 1987Io ballo da sola di Bernardo Bertolucci, 1996Set del film The dreamers di Bernardo Bertolucci, 2002
Timeline Bologna vista attraverso gli occhi dei bambini Un omaggio a Bologna nell'anniversario dalla strage alla stazione del 2 agosto 1980
Timeline Clare Peploe, il trionfo dell’amore Dalla collaborazione con Antonioni a Il trionfo dell'amore, il percorso artistico di Clare People
Timeline Parlando di Marlon Brando Il 3 aprile del 1924 nasceva Marlon Brando. Lo ricordano Gillo Pontecorvo e Bernardo Bertolucci che lo diressero rispettivamente nel…
L'archivio inedito / Polvere d'Archivio Roberto Perpignani, lezioni di montaggio Uno dei più grandi montatori italiani compie oggi 80 anni
Timeline Pier Paolo Pasolini, scrittore, regista grande intellettuale Una storia sbagliata: il 2 novembre del 1975 l'omicidio di Pier Paolo Pasolini uno dei più grandi intellettuali italiani del…
Timeline Alberto Moravia, uno scrittore del Novecento Un documentario sullo scrittore romano di Cesare Zavattini e Giancarlo Vigorelli diretto da Valentino Orsini e Vittorio e Paolo Taviani