Carlo Azeglio CiampiIl 9 dicembre del 1920 nasceva Carlo Azeglio Ciampi, 10° presidente della Repubblica 09 Dicembre 2020 Timeline Antifascista, azionista, membro della Resistenza, fino al 29 aprile 1993, quando assume la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri, Carlo Azeglio Ciampi era stato essenzialmente un uomo di Banca d’Italia: nel 1960 arriva nell’amministrazione centrale della Banca presso il Servizio studi, di cui assume la presidenza nel 1970; nel 1973 diventa Segretario Generale, tre anni più tardi vice direttore generale e nel 1978 Direttore Generale. L’anno successivo viene nominato Governatore, carica che lascerà appunto nel 1993, quando ha inizio la sua attività politica; dopo le elezioni del 1994, vinte dal centro destra di Silvio Berlusconi, lascia l’incarico. In seguito sarà ministro del Tesoro dal 1996 al 1999 sotto i governi Prodi e D’Alema. Il 18 maggio di quell’anno sarà eletto decimo Presidente della Repubblica Italiana, succedendo a Oscar Luigi Scalfaro, e restando in carica fino al 15 maggio 2006, quando diventerà, come da Costituzione, senatore a vita, senza però ricoprire altre cariche pubbliche. Carlo Azeglio Ciampi, vice direttore della Banca d'Italia, [1977] Carlo Azeglio Ciampi con Mario Sarcinelli, [1978] Carlo Azeglio Ciampi con Lamberto Dini, [1979] Ritratto di Carlo Azeglio Ciampi, [1979] Carlo Azeglio Ciampi con Paolo Baffi, Governatore della Banca d'Italia, [1979] Carlo Azeglio Ciampi con Gaetano Stammati, ministro del Commercio con l'estero, 1980 Carlo Azeglio Ciampi, Governatore della Banca d'Italia, 1980 Carlo Azeglio Ciampi con Guido Carli, già Governatore della Banca d'Italia dal 1960 al 1975, 1980 Un primo piano di Carlo Azeglio Ciampi, Governatore della Banca d'Italia, 1980 Carlo Azeglio Ciampi con Beniamino Andreatta, ministro del Tesoro, 1981 Carlo Azeglio Ciampi con Giuliano Vassalli, capogruppo del PSI al Senato, all'inaugurazione dell'anno giudiziario, 1984 Carlo Azeglio Ciampi con Nerio Nesi, presidente della BNL, all'inaugurazione dell'anno giudiziario, 1984 Carlo Azeglio Ciampi con Bruno Visentini, ministro del Bilancio, ad un convegno sull'Informazione economica in Italia, 1984 Carlo Azeglio Ciampi con Gianni Agnelli all'Assemblea Generale di Confindustria, 1984 Carlo Azeglio Ciampi con Giovanni Goria, ministro del Tesoro, Gianni De Michelis, ministro del Lavoro e Silvio Berlusconi, durante l'Assemblea Generale di Confindustria, 1984 Carlo Azeglio Ciampi, Governatore della Banca d'Italia, alla festa dei Carabinieri, 1984 Carlo Azeglio Ciampi con il ministro delle Partecipazioni statali Clelio Darida, durante l'inaugurazione della nuova sede del Banco di Roma all'EUR, 1985 Carlo Azeglio Ciampi con il ministro del Tesoro Giovanni Goria e il presidente dell'IRI Romano Prodi, durante l'inaugurazione della nuova sede del Banco di Roma all'EUR, 1985 Nel discorso di insediamento tenuto a Montecitorio emergono da subito quelli che saranno i due pilastri della sua Presidenza: un rinnovato patriottismo, mai però in chiave nazionalista, e il rapporto forte con l’Europa e le sue istituzioni: “Le fortune d’Italia, dei suoi giovani e delle generazioni che verranno, si affidano alla capacità di aprire ancor più la nostra società e i nostri ordinamenti. Questi saranno tanto più validi quanto meglio sapremo collegarli, coordinarli, renderli consonanti con le realtà europee e mondiali. Avverto il dovere di riaffermare questa esigenza nel giorno solenne in cui rivivono le memorie nazionali e patriottiche, il ricordo degli uomini che hanno fatto la nostra Italia attraverso lotte civili e militari: testimonianze tutte della continuità della nazione. Quella continuità che ha saputo superare e vincere anche la più grave frattura della nostra storia, perché mai è venuto meno, dal Risorgimento a oggi, il senso profondo della patria, che ha poi consentito, nella Repubblica democratica, la piena pacificazione tra tutti gli italiani“.Le foto della galleria, scattate tra il 1977 e il 1985, fanno parte del fondo Masterphoto, ancora in corso di lavorazione, e ci mostrano il Ciampi uomo di Bankitalia.Vai alla timelineDall'archivioPresentazione del film Il mio viaggio in Italia di Martin Scorzese. Il presidente Ciampi in prima fila, 1999Il Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi alla prima del film L'ultimo bacio, 2001Presentazione del documentario Dietro il paesaggio di Carmelo Marabello, 2002Carlo Azeglio Ciampi nell'Archivio fotografico
Timeline Enrico De Nicola, il primo presidente Il 1° ottobre 1959 moriva Enrico De Nicola. Monarchico fu scelto come primo Presidente provvisorio della Repubblica italiana
Timeline Sandro Pertini, il presidente della Repubblica L'8 luglio 1978 Sandro Pertini, dopo 16 scrutini, viene eletto settimo presidente della Repubblica
Timeline Giuseppe Saragat, il quinto presidente della Repubblica Il 19 settembre del 1898 nasce Giuseppe Saragat, il quinto presidente della Repubblica
Timeline Giovanni Leone, il sesto presidente della Repubblica Il 3 novembre del 1908 nasceva Giovanni Leone, il Presidente più discusso dell'Italia repubblicana