Enrico De Nicola, il primo presidenteIl 1° ottobre 1959 moriva Enrico De Nicola. Monarchico fu scelto come primo Presidente provvisorio della Repubblica italiana 01 Ottobre 2019 Timeline In una delle prime foto presenti in archivio in cui vediamo Enrico De Nicola, sta uscendo da Montecitorio al fianco di Vittorio Emanuele III. De Nicola allora era Presidente della Camera, carica che ricoprirà dal 1920 al 1924. Difficilmente l’avvocato napoletano poteva immaginare in quel momento che poco più di vent’anni dopo proprio lui, di sicura fede monarchica, sarebbe diventato il primo Presidente della Repubblica italiana.Deputato del Regno dal 1919 al 1924 quando, pur rieletto nel listone fascista, si rifiutò di prestare giuramento e la sua elezione venne dichiarata nulla. Da quel momento si dedicò esclusivamente all’attività forense, nonostante nel 1929 fosse nominato Senatore.Per tutti questi motivi De Nicola apparve ai Costituenti la figura più idonea per gestire il delicato periodo di transizione che si era aperto dopo il referendum istituzionale del 2 giugno 1946.Accettando l’incarico pronunciò, tra le altre, queste parole: “La Costituzione della Repubblica italiana – che mi auguro sia approvata dall’Assemblea, col più largo suffragio, entro il termine ordinario preveduto dalla legge – sarà certamente degna delle nostre gloriose tradizioni giuridiche, assicurerà alle generazioni future un regime di sana e forte democrazia, nel quale i diritti dei cittadini e i poteri dello Stato siano egualmente garantiti, trarrà dal passato salutari insegnamenti, consacrerà per i rapporti economico-sociali i principi fondamentali, che la legislazione ordinaria – attribuendo al lavoro il posto che gli spetta nella produzione e nella distribuzione della ricchezza nazionale – dovrà in seguito svolgere e disciplinare” … “Dobbiamo avere la coscienza dell’unica forza di cui disponiamo: della nostra infrangibile unione. Con essa potremo superare le gigantesche difficoltà che s’ergono dinnanzi a noi; senza di essa precipiteremo nell’abisso per non risollevarci mai più“. Enrico De Nicola dagli anni Venti agli anni Cinquanta al centro della vita politica italiana Mussolini, i presidenti di Camera e Senato De Nicola e Tittoni, al funerali di Sidney Sonnino, 1922 Enrico De Nicola posa all'esterno della sua casa a Torre del Greco, 1946 Enrico De Nicola, eletto Capo provvisorio dello Stato, posa con V.E. Orlando, Sforza, Saragat, De Gasperi e Gronchi, in una sala di palazzo Montecitorio, 1946 De Nicola ripreso su un palco insieme ad Alcide Cervi e ad altre personalitu00e0 locali in occasione del 150 anniversario del Tricolore, 1947 De Nicola ripreso insieme ad Alcide Cervi in occasione del 150u00b0 anniversario del Tricolore, 1947 Enrico De Nicola, inquadrato tra Terracini e De Gasperi, assiste alla sfilata delle Forze di Polizia nell'ippodromo di Villa Glori, 1947 Terracini, sotto gli occhi di De Nicola, appone la sua firma al testo della Costituzione, 1947 Vittorio Emanuele III, al fianco di De Nicola, lascia Montecitorio, 1923 Einaudi seduto ad un tavolo durante il ricevimentoal Quirinale in occasione del 2 giugno, con Togliatti e De Nicola, 1954 L'ex presidente della Repubblica De Nicola presta giuramento come giudice della Corte Costituzionale, di fronte a lui Gronchi, Leone e Merzagora, 1955 L'arrivo di De Nicola al palazzo della Consulta per la prima seduta della Corte Costituzionale, 1956 L'arrivo di De Nicola alla Consulta per la prima seduta della Corte Costituzionale, 1956 Enrico De Nicola durante la prima seduta della Corte Costituzionale, 1956 Enrico De Nicola durante la prima seduta della Corte Costituzionale, 1956 Dopo l’elezione la Incom lo omaggia con un breve servizio in cui si racconta di una visita a Benedetto Croce, della gioia dei colleghi dell’avvocatura di Napoli e si mette in risalto la sobrietà dell’uomo.De Nicola, proprio allo scopo di rafforzare l’unità del paese, in questi anni viaggerà molto: lo troviamo a Messina, Taranto, Venezia, Milano, Torino, Assisi e Palermo: una sorta di giro d’Italia tra agosto e ottobre del 1946, quasi a ribadire che lo Stato c’è e insieme, tutti quanti, politici e cittadini, sapranno ridare un futuro al paese.Il 2 giugno del 1947 il Capo dello Stato presenzierà alla prima festa della Repubblica e il 27 dicembre di quello stesso anno, insieme al presidente del Consiglio De Gasperi e a quello dell’Assemblea Costituente Umberto Terracini, firmerà la Costituzione della Repubblica Italiana.Dopo l’elezione di Luigi Einaudi a Presidente, De Nicola non farà mancare il suo apporto al paese: sarà presidente del Senato dal 1951 al 1952 e primo presidente della Corte Costituzionale dal 1956 al 1957.Enrico De Nicola morirà a Torre Greco il 1° ottobre del 1959.Vai alla timelineI presidenti della Repubblica nell’ArchivioEnrico De Nicola (1948)Luigi Einaudi (1948-1955)Giovanni Gronchi (1955-1962)Antonio Segni (1962-1964)Giuseppe Saragat (1964-1971)Giovanni Leone (1971-1978)Sandro Pertini (1978-1985)Fracesco Cossiga (1985-1992)Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999)Carlo Azeglio Ciampi (1999-2006)Giorgio Napolitano (2006-2015)Sergio Mattarella (2015-)Dall'archivioVittorio Emanuele III, al fianco di De Nicola, lascia Montecitorio, 1923Vita Politica. Il Presidente, 1946Ricostruzione: la fiera di Messina, 1946Ricostruzione: De Nicola a Taranto, 1946Tradizioni italiane La regata storica a Venezia, 1946Milano La prima fiera internazionale della Repubblica italiana, 1946Ricostruzione. De Nicola visita Torino, 1946De Nicola ad Assisi per la celebrazione di San Francesco, 1946Vita del Presidente: De Nicola a Palermo, 1946Anniversari. Il 2 giugno, 1947De Nicola, De Gasperi e Terracini firmano la costituzione italiana, 1947De Nicola primo presidente della Corte CostituzionaleNapoli: L'ultimo saluto a Enrico De Nicola, 1959
Anniversari Dalla Monarchia alla Repubblica Dall'8 settembre 1943 al giugno del 1946, i tre anni che cambiarono il volto del paese
Timeline 2 giugno 1946. L’Italia sceglie la Repubblica Il 2 giugno del 1946 gli italiani scelgono: lo stato sarà repubblicano. I Savoia lasciano il paese
Timeline Umberto Terracini e l’Assemblea Costituente Il 6 dicembre del 1983 scompariva con Umberto Terracini uno dei padri costituenti della Repubblica
Timeline Giuseppe Saragat, il quinto presidente della Repubblica Il 19 settembre del 1898 nasce Giuseppe Saragat, il quinto presidente della Repubblica
Timeline Giovanni Leone, il sesto presidente della Repubblica Il 3 novembre del 1908 nasceva Giovanni Leone, il Presidente più discusso dell'Italia repubblicana
Timeline Sandro Pertini, il presidente più amato Il 24 febbraio del 1990 moriva, a 93 anni, Sandro Pertini, il settimo Presidente della Repubblica
Timeline Carlo Azeglio Ciampi Il 9 dicembre del 1920 nasceva Carlo Azeglio Ciampi, 10° presidente della Repubblica
PRIMO PIANO Addio a Giorgio Napolitano È morto il primo presidente della repubblica ad essere riconfermato nella carica
Timeline La prima Presidente Dopo 34 anni di storia repubblicana, il 20 giugno 1979, per la prima volta una donna, Nilde Iotti, diventa Presidente…