Citizen RosiLa vita di un regista sono i suoi film. Il 10 gennaio del 2015 ci lasciava Francesco Rosi Timeline Salvatore Giuliano, Le mani sulla città, Uomini contro, Il caso Mattei, Cadaveri eccellenti, Cristo si è fermato a Eboli, La tregua. Sono alcuni dei titoli di Francesco Rosi, da cui emergono chiaramente due punti fermi della sua intera cinematografia: l’impegno civile e la ricerca di soggetti tratti dalla letteratura contemporanea.Nell’intervista del 1987, Francesco Rosi parla a tutto campo: del suo ultimo film, Cronaca di una morte annunciata, della sua attività di regista in generale, delle sue prime esperienze nel campo dello spettacolo accanto ad Ettore Giannini e Luchino Visconti, dei suoi film tratti da opere letterarie. Si sofferma quindi su progetti futuri, parla dell’influenza del cinema sulla società, delle prospettive del cinema italiano, di due suoi lavori precedenti: I magliari e Tre fratelli.Citizen Rosi è un documentario co-prodotto e distribuito da Istituto Luce Cinecittà. Guidati dalla figlia del regista Carolina, che firma la regia insieme a Didi Gnocchi, il film ci svela, con passione e con molto amore, il mondo di Francesco di Rosi, anche attraverso interviste, tra gli altri a Lirio Abbate, Roberto Andò, Furio Colombo, Giancarlo De Cataldo, Nicola Gratteri, Raffaele La Capria, Roberto Saviano e Giuseppe Tornatore.Francesco Rosi tra la fine degli anni Cinquanta a gli anni Ottanta Luchino Visconti, Francesco Rosi e Suso Cecchi D'Amico, 1959 Francesco Rosi seduto al tavolo degli oratori in occasione di un dibattito sul film Salvatore Giuliano, 1961 Francesco Rosi a Montelepre in occasione di un dibattito sul film Salvatore Giuliano, 1961 Alain Delon e Francesco Rosi in occasione della prima Stasera si recita a soggetto, 1962 Alain Delon con Monica Vitti e Francesco Rosi alla prima di Questa sera si recita a soggetto, 1962 Alain Delon con Monica Vitti e Francesco Rosi alla prima di Questa sera si recita a soggetto, 1962 Fransceco Rosi sulla pista delll'aeroporto di Fiumicino, [1962] Francesco Rosi sul set del film Le mani sulla città, 1963 Francesco Rosi con Tonino Cervi in occasione dei funerali del padre Gino, 1974 Francesco con Liliana Cavani, [1979] Un primo piano di Francesco Rosi, 1980 Francesco Rosi all'ingresso di un cinema, 1981 Francesco Rosi all'ingresso di un cinema, 1981 Francesco Rosi con Ermanno Olmi in occasione della consegna del David di Donatello, 1982 Francesco Rosi con Warren Beatty in occasione della consegna del David di Donatello, 1982 Francesco Rosi con Milos Forman in Campidoglio per la consegna del David di Donatello, 1985 Vai alla timelineDall'archivioMostra del cinema di Venezia: premiato con il Leone d'oro il film giapponese L'uomo del risciò, riconoscimento della critica per Francesco Rosi e Louis Malle, 1958Montelepre, ritorna Giuliano in un film, 1962Consegna delle grolle d'oro a Saint Vincent, 1962Napoli, sul set del film Le mani sulla città, 1963Lido Venezia, la serata finale, 1963Saint Vincent, le grolle d'oro, 1976A Ischia consegnati i premi Angelo Rizzoli, 1979Citizen Rosi, il trailer ufficiale, 2019
Anniversari / Personaggi / Timeline Francesco Rosi, il cinema e la televisione. Un’intervista di metà anni Novanta Il 15 novembre 1922 nasceva Francesco Rosi, un regista tra impegno politico e trasposizioni letterarie
PRIMO PIANO Anni interessanti. La rassegna cinematografica. Le mani sulla città Il film di Bertolucci è il 5° della rassegna cinematografica
Personaggi / Timeline Ugo Gregoretti, tra impegno e ironia Il 5 luglio del 2019 ci lasciava a Ugo Gregoretti regista, autore televisivo e radiofonico, giornalista
Timeline Ricordando Luchino Visconti Da Ossessione a Bellissima, da Rocco e i suoi fratelli a La caduta degli dei un ricordo dei uno maggiori…
Timeline Carlo Lizzani, un regista tra cronaca e Storia Il 3 aprile del 1922 nasceva Carlo Lizzani, regista del reale