Citto Maselli, il cinema e l’impegnoIl 9 dicembre del 1930 nasceva Citto Maselli. Impegno o tematiche più intimiste, il suo cinema ha lasciato comunque il segno 09 Dicembre 2020 Anniversari / Timeline Francesco “Citto” Maselli, regista nato a Roma il 9 dicembre del 1930, è conosciuto come autore impegnato. Alcuni titoli sono esemplificativi: Gli sbandati, presentato a Venezia nel 1955, I delfini, Gli indifferenti, tratto dal romanzo di Alberto Moravia, Il compagno, film per la TV del 1999.Vanno poi in questo senso soprattutto i documentari, di cui nel nostro Archivio ne sono conservati otto, tra i quali segnaliamo L’addio a Enrico Berlinguer; Un altro mondo è possibile; Lettere dalla Palestina e Frammenti di Novecento.Nell’intervista qui sopra però Maselli parla di un film diverso dalla sua produzione più caratteristica. Si tratta di Codice privato, del 1988, che valse ad Ornella Muti, unica protagonista della pellicola, il Nastro d’argento e il Ciak d’oro come migliore attrice protagonista. Il film racconta di Anna, lasciata senza una spiegazione dal suo compagno, che trova la password, il codice privato appunto, per entrare nel computer di chi l’ha lasciata, e leggendo lettere mai spedite, capisce molte cose dell’uomo.Un film intimista, che tra l’altro arrivava dopo un altro più o meno dello stesso tenore, Storia d’amore, Leone d’argento a Venezia, con il quale Maselli scoprì e lanciò Valeria Golino che conquistò la Coppa Volpi come migliore attrice protagonista.Vai alla timelineI corti di Francesco Maselli nell'ArchivioFioraie, 1951Niente va perduto, 1951Ombrellai, 1951Zona pericolosa, 1951Bambini, 1952Palio marinaro, 1952Quando nessuno ci vede, 1952Festa a Positano, 1952Dall'archivioTra i film presentati alla Mostra L'amante di Lady Chatterly di Allégret e l'opera prima del giovanissimo Francesco Maselli Gli sbandati, 1955Foto dal set del film di Maselli I delfini, 1960Italia: la quinta edizione del premio Una vita per il cinema, 1961Il Centro Sperimentale di Cinematografia occupato dagli studenti, 1967Prima del film Lettera aperta a un giornale della sera di Francesco Maselli, 1970Roma - Il mondo del cinema protesta contro il governo DC accusato di volere mettere sotto controllo l'Ente Cinema, 1973Immagini dal set del film Storia d'amore edintervista a Citto Maselli e Valeria Golino, 1985Festival di Venezia, 2003
PRIMO PIANO Bambini di Francesco Maselli Bambini di Francesco Maselli per Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Timeline Luigi Magni il cinema, il potere e Roma Il 27 ottobre di dieci anni fa ci lasciava il regista romano che descrisse la sua città in moltissimi lavori
Timeline Carlo Lizzani, un regista tra cronaca e Storia Il 3 aprile del 1922 nasceva Carlo Lizzani, regista del reale
Personaggi / Timeline Bernardo Bertolucci, il cinema, l’Italia, il Novecento Il 16 marzo del 1941 nasceva Bernardo Bertolucci
PRIMO PIANO Adriano Aprà, un organizzatore culturale Critico, regista e organizzatore culturale, si è spento a Roma Adriano Aprà
Timeline Alberto Moravia, uno scrittore del Novecento Un documentario sullo scrittore romano di Cesare Zavattini e Giancarlo Vigorelli diretto da Valentino Orsini e Vittorio e Paolo Taviani