Enrico Lucherini, una vita tra le stelle del cinema

È scomparso pochi giorni prima di compiere 93 anni il più famoso addetto stampa del cinema italiano

La mia professione è nata in un modo abbastanza buffo e divertente. Io facevo, fine Cinquanta, l’attore e non ero un bravo attore, però mi divertiva molto il mondo del cinema e del teatro. Facevo l’attore di teatro con la Falk, De Lullo, Romolo Valli e andando in Sud America con la Compagnia ognuno doveva fare qualcosa. Allora io curavo delle relazioni pubbliche, Rossella si curava dei costumi, De Lullo di tutte le regie. E io un po’ per caso, non sapendo come muovermi nelle città del Sud America, mi sono appoggiato alle ambasciate e ai direttori dei teatri e quindi ho cominciato a fare questo mestiere. Sono tornato in Italia e ho cominciato con loro, lasciando di fatto l’attore, a fare l’ufficio stampa, che era una cosa che mi incuriosiva molto“.

Intervistato da Luca Silvestri nel 1998, intervista proveniente dal Fondo Canale e ancora non pubblicata sul portale dell’Archivio, Enrico Lucherini, scomparso lo scorso 28 luglio, così racconta com’è nato, quasi per caso, il suo lavoro di addetto stampa. E aggiunge: “Quando incontrai Sophia Loren per La Ciociara lei mi ha dato la professionalità, cioè mi ha spiegato come si fanno certe cose, se ne fanno altre, puoi fare questo, puoi fare quello. Perché lei veniva dagli uffici stampa americani, in Italia non c’era questo lavoro, praticamente è nato con me“.

Nato nel 1932 Lucherini è sicuramente stato uno dei migliori addetti stampa italiani a partire dal 1959, anno in cui lavorò al suo primo film, La notte brava di Mauro Bolognini,  fino al 2012. Sessant’anni durante i quali ha contribuito alla costruzione della carriera di molte star, anche inventando ad arte finti scandali per lanciare i film in uscita.

Molti gli omaggi che gli sono stati tributati nel corso della sua vita: nel 2007 alla Mostra del Cinema di Venezia è passato un film documentario sulla sua vita girato da Antonello Sarno ed intitolato Enrico LXX. Nel 2012 all’Ara Pacis a Roma è stata allestita una mostra dal titolo Enrico Lucherini – Purché se ne parli. Dietro le quinte di 50 anni di cinema italiano. Infine nel 2014 alla Festa del Cinema di Roma è stato presentato il documentario Enrico Lucherini – Ne ho fatte di tutti colori di Marco Spagnoli.

La galleria fotografica comprende dieci scatti pubblicati per la prima volta e provenienti da fondi in corso di lavorazione grazie ai contributi del PNRR.