In arte Sophia'Io esisto solo perché dentro di me e più di ogni altra cosa sono solo e innanzitutto una napoletana'. Auguri a Sophia Loren che spegne oggi 90 candeline PRIMO PIANO Sophia Loren compie novant’anni. È l’attrice più rappresentativa tra quelle che si affermarono tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e i riconoscimenti ottenuti nel corso degli anni lo stanno a dimostrare: un premio Oscar nel 1962 come miglior attrice per La ciociara, una candidatura sempre all’Oscar tra anni dopo per Matrimonio all’italiana e l’Oscar alla carriera nel 1991. Quattro Henrietta Award; dieci David di Donatello, di cui uno alla carriera, il primo nel 1959 e l’ultimo nel 2021; tre Nastri d’argento, dei quali uno alla carriera; due Globo d’oro.Nel 1959 vince la coppa Volpi a Venezia per Orchidea nera e sempre a Venezia, quarant’anni più tardi, riceverà il Leone d’oro alla carriera. Nel 1961 sarà la migliore attrice a Cannes ancora per La ciociara. Nel video, a cura della Redazione dell’Archivio, è presente una selezione di foto scattate tra gli anni Cinquanta e Sessanta provenienti dalle numerosissime presenti nell’Archivio Luce. Sophia Loren è una diva internazionale: lavora a Hollywood accanto ad attori del calibro di Cary, Grant, Frank Sinatra, John Wayne, William Holden ed Anthony Perkins. Quindi è inseguita da fotografi e da cine operatori. Sono molti i servizi di cinegiornali che la vedono protagonista: dal primo nel 1953 a quelli degli anni Settanta: sui set, quando premia e ovviamente quando viene premiata.Non mancano delle ironie, come quando viene derubata in Gran Bretagna dei suoi gioielli e intrusioni nella sua vita famigliare: dalla sofferenza per le difficoltà ad avere figli al matrimonio, ingombrante, della sorella Maria con Romano Mussolini a Predappio.Dagli anni Ottanta diminuiscono i ruoli interpretati e anche i servizi su di lei. L’attrice napoletana si concede solo qualche piccola parte, diretta tre volte dal figlio Edoardo.Vai alla timelineDall'archivioMade in Italy (fabbricato in Italia), 1953Sofia Loren protagonista del film di Fracassi Aida, 19539 Cinecittà: al termine della serata mondana, premiazione di registi e produttori. Consegna i premi la Loren, 1955Un saggio degli effetti ottenuti con le riprese in cinapanoramica, 1955Mostra del cinema di Venezia, coppa Volpi a Sophia Loren per l'interpretazione del film L'orchidea nera, 1958Il rientro di Sophia Loren in Italia, 1959Gran Bretagna: i gioielli rubati a Sofia Loren, 1960Sophia Loren premiata a Cannes per l'interpretazione de La Ciociara, 1961Soltanto le sorelle, 1962A Sophia Loren l'Oscar per la migliore interpretazione femminile, 1962Natale di Sofia Loren, 1963Il matrimonio di oggi. Parla Sophia Loren, 1963La presentazione del film Matrimonio all'italiana, 1964Sophia Loren parte per la Svizzera, 1967I fotoreporter romani fanno la pace con Sophia Loren, 1967Un premio alla Loren, 1972Sophia Loren nell'Archivio fotografico
PRIMO PIANO ‘Sophia Loren: la diva di Napoli’, la retrospettiva arriva a Los Angeles Prodotta da Cinecittà con l’Academy Museum of Motion Pictures, si terrà dal 7 al 30 novembre per rendere omaggio alla…
PRIMO PIANO Gina Lollobrigida a Venezia Due film restaurati e una mostra allestita all'Hotel Excelsior al Lido ricordano l'attrice recentemente scomparsa
Anniversari / Timeline Virna Lisi in otto capitoli Il compleanno di Virna Lisi. La ricordiamo con le sue parole in un'intervista del 1996 a Donatella Baglivo
Timeline Anna Magnani, in morte di una stella Nannarella esce di scena. Il 26 settembre del 1973: il cinema italiano perde una delle sue interpreti più grandi
Personaggi / Timeline Monica Vitti l’attrice che nacque due volte Il 3 novembre del 1931 nasceva una straordinaria attrice, Monica Vitti
Timeline Marcello Mastroianni, una bella vita Marcello Mastroianni parla del film Verso sera di Francesca Archibugi
Timeline Vittorio De Sica, il regista del neorealismo Il 7 luglio del 1901 fa nasceva Vittorio De Sica, uno dei maggiori interpreti del cinema neorealista italiano
PRIMO PIANO Si assegnano i David di Donatello Dal 1956 i David rappresentano il riconoscimento più ambito del cinema italiano
Personaggi / Timeline Il 10 maggio del 1931 nasceva Ettore Scola Il 10 maggio 1931 nasce a Trevico il regista Ettore Scola