Fantasia di ChagallUn omaggio al pittore franco russo nel 40° anniversario della scomparsa 28 Marzo 2025 Timeline / Uncategorized Nato in Bielorussia il 6 luglio 1887, Marc Chagall muore in Francia, la cui cittadinanza ottenne nel 1937, il 28 marzo del 1985 quasi centenario. I suoi primi studi e i primi lavori li fece in Russia, a San Pietroburgo, dove raggiunse una certa notorietà. Decise di quindi di trasferirsi in Francia nel 1910 dove entrò in contatto con alcuni tra i maggiori intellettuali e pittori del tempo. Tornato in Russia prese parte alla rivoluzione del 1917.Nonostante l’entusiasmo iniziale, la sua pittura non rientrava nei canoni realisti dei soviet e quindi nel 1923 il pittore lasciò la sua patria e si trasferì a Parigi. Di origine ebraica fu costretto ad abbandonare la Francia durante l’occupazione nazista e si imbarcò alla volta degli Stati Uniti dove rimase fino al 1948 quando fece ritorno in Europa.Fu omaggiato con tantissime personali in tutto il suo paese di adozione, le ultime delle quali nel 1984 al Pompidou, al Museo di Nizza, ed infine l’imponente retrospettiva alla Fondazione Maeght tra luglio ed ottobre, pochi mesi prima della sue scomparsa.A parte un servizio fotografico del 1959 a Vance Le Collne, presso Cannes,in cui il pittore con la seconda moglie Valentina, Vavà, Brodsky, nell’Archivio per Chagall parlano soprattutto le sue opere, a cominciare dal servizio qui sopra, Fantasia di Chagall, un omaggio che nel 1952 gli dedica la testata Mondo Libero.Nel 1946, a guerra da poco terminata, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma espone le sue opere insieme a quelle di Hilaire Germain, Edgar Degas, Auguste Renoir, Henri Matisse e Paul Cezanne. Altre collettive sono quelle di Torino del 1951, di Roma del 1959, di Parigi del 1963 e di Venezia del 1972.Due servizi interessanti sono quello del 1958 quando un incendio al Museo di arte moderna di New York mette in serio pericolo anche le opere di Chagall e quello del 1968 che presenta l’inaugurazione del Petit Palais di Ginevra, sede di un museo permanente che ospita opere del periodo 1880-1930 di diversi artisti tra i quali Chagall stesso.Vai alla timelineDall'archivioRoma: alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna i capolavori della pittura straniera, 1946Torino: si inaugura alla presenza del sindaco Peyron la mostra Pittori d'oggi Italia - Francia, 1951Li ispirò l'amore, 1954In fiamme il Museo di arte moderna di New York, 1958Marc Chagall a Vance Le Collne, presso Cannes, 1959Mostra di pittura a Parigi, 1963Mostra permanente di pittura a Ginevra, 1968Nelle sale di Palazzo Correr a Venezia è stata offerta una mostra antologica della pittura di maestri del XX secolo, 1972
Timeline Salvador Dalì, un eccentrico surrealista Il 23 gennaio del 1989 ci lasciava Salvador Dalì pittore surrealista tra i più geniali
Timeline Van Gogh. La follia del sole Van Gogh nasceva il 30 marzo 1853. Un documentario racconta gli ultimi anni della sua vita
Timeline 1961, Pablo Picasso festeggia i suoi 80 anni L'8 aprile del 1973 se ne andava Pablo Picasso, uno dei più grandi artisti del Novecento
Anniversari / Timeline Carlo Levi pittore e scrittore Il 4 gennaio del 1975, cinquant'anni fa, ci lasciava Carlo Levi, pittore e scrittore
Timeline Giorgio De Chirico Il 10 luglio del 1888 anni fa nasce Giorgio De Chirico, uno dei più grandi pittori italiani del Novecento
Timeline Raffaello Sanzio, la bellezza Il 6 aprile del 1520 moriva a Roma Raffaello Sanzio, uno dei più grandi pittori di tutti i tempi
Timeline La Rivoluzione Russa 7 novembre 1917, in Russia una rivoluzione cambia il corso della Storia