Franco Basaglia non amava i matti, odiava il manicomioIl 13 maggio del 1978 viene approvata la legge 180, una magnifica utopia diventa realtà 10 Maggio 2018 Timeline “Il 13 maggio non si è stabilito per legge che il disagio psichico non esiste più in Italia, ma si è stabilito che in Italia non si dovrà rispondere mai più al disagio psichico con l’internamento e con la segregazione. Il che non significa che basterà rispedire a casa le persone con la loro angoscia e la loro sofferenza”. Franca Ongaro Basaglia, 19 settembre 1978Tra manicomi e malattia mentaleGli anni Settanta in Italia sono spesso ricordati come anni di terrore e di lutti: terrorismo rosso e terrorismo nero insaguinano il paese da Nord a Sud. Ma negli anni Settanta sono state anche approvate leggi che hanno cambiato e reso più moderno il nostro paese: la legge che permette il divorzio è del 1970, come quella che introduce lo Statuto dei lavoratori; quella che legalizza l’aborto del 1978, lo stesso anno in cui viene approvata la legge 180, più conosciuta come legge Basaglia, a detta di molti la più importante rivoluzione italiana. Santa Maria della Pietà Visita al manicomio criminale di Aversa Dal grembo della follia. Nel dipingere i loro fantasmi trovano lunghe, giovevoli tregue i malati all'ospedale Nella patria del diritto. Si redimono con metodi modernissimi gli alienati socialmente pericolosi Convegno di psichiatria a Bologna Le espressioni artistiche dei malati psichiatrici I manicomi nell’Archivio