La Costituzione entra in fabbricaIl 20 maggio 1970 viene approvato lo Statuto dei Lavoratori: la Costituzione entra finalmente in fabbrica 19 Maggio 2020 Timeline Nato da un’idea di Fabio Pellarin e Raffaele Quagliarella, La Costituzione entra in fabbrica, di cui sopra possiamo vedere un promo, è un documentario di Istituto Luce Cinecittà che celebra i cinquant’anni dell’approvazione dello Statuto dei Lavoratori. Questa importante ricorrenza ha offerto l’occasione di rivisitare un pezzo di storia del nostro Paese dal punto di vista del mondo del lavoro.Approvato dalla Camera il 14 maggio del 1970 ed entrato in vigore il 20 dello stesso mese, lo Statuto dei Lavoratori ha in realtà avuto una gestazione ben più lunga. Se ne cominciò a parlare già nel 1920, quando Filippo Turati, socialista riformista, presentò in Parlamento una proposta di legge per l’approvazione di uno statuto di diritti civili, politici e sindacali. L’avvento del fascismo mise però fine a ogni discussione in proposito.Se ne torna a parlare nel 1952 quando Giuseppe Di Vittorio, alla vigilia del terzo congresso della CGIL, così scrisse su L’Unità: “Io voglio proporre un’idea che avevo deciso di presentare al prossimo Congresso della Cgil facciamo lo Statuto dei diritti dei lavoratori all’interno dell’azienda. Formulato in pochi articoli chiari e precisi, lo Statuto può costituire norma generale per i lavoratori e per i padroni all’interno dell’azienda“.Ci vorranno però quasi altri vent’anni e la spinta del Sessantotto e dell’Autunno Caldo, prima che la legge n. 300, fosse approvata.Lo Statuto ebbe sostanzialmente tre padri: Giacomo Brodolini, ministro del lavoro dal dicembre 1968 all’11 luglio 1969, quando morì per un tumore non facendo in tempo a vedere realizzato il progetto per cui tanto si era battuto; il suo successore Carlo Donat Cattin, che assicurò continuità al progetto e mise la firma su quella legge; il giuslavoralista Gino Giugni, che la scrisse e che dichiarò, ricordando quei mesi: “Fu un momento eccezionale, forse l’unico della storia del diritto in Italia: era la prima volta che i giuristi non si limitavano a svolgere il loro ufficio di “segretari del Principe”, da tecnici al servizio dell’istituzione, ma riuscivano ad operare come autentici specialisti della razionalizzazione sociale, elaborando una proposta politica del diritto“.Il 20 maggio 1970 è sicuramente una data da non dimenticare. Per la prima volta la Costituzione varca i cancelli delle fabbriche dalle quali era sempre stata tenuta lontana.Vai alla timelineDall'ArchivioIl movimento sindacale e le lotte per i diritti in fabbrica, 1971Giacomo BrodoliniCarlo Donat CattinGino GiugniGiuseppe Di Vittorio
Timeline Luce sulla Fiat L'11 luglio del 1899 viene fondata la Fiat: storia di una fabbrica e degli Agnelli suoi proprietari
Personaggi / Timeline Gianni Agnelli, un monarca nell’Italia repubblicana Un ricordo di Gianni Agnelli nell'anniversario dalla scomparsa
Timeline Il parlamento italiano approva la legge che disciplina l’aborto Il 22 maggio del 1978 viene approvata la legge 194 sull'interruzione volontaria della gravidanza
Timeline Il divorzio in Italia è legge Il 1 dicembre 1970 il Parlamento approva in via definitiva la legge che disciplina il divorzio in Italia
Timeline Franco Basaglia il padre della psichiatria moderna Cento anni fa nasceva Franco Basaglia, padre della moderna psichiatria, visionario e rivoluzionario
Timeline Franco Basaglia non amava i matti, odiava il manicomio Il 13 maggio del 1978 viene approvata la legge 180, una magnifica utopia diventa realtà