Manifestazione del primo maggio 1913 a Corato e AndriaIl primo documento girato in Italia durante una manifestazione del Primo maggio 30 Aprile 2024 PRIMO PIANO Quello che presentiamo qui sopra è un documento straordinario, la seconda pellicola in assoluto girata in Puglia e probabilmente la prima in Italia che riprende una manifestazione del Primo maggio, quello del 1913 a Corato e Andria. Il documento porta la firma di Cataldo Balducci, di Corato, tra i pionieri della cinematografia in Italia.Recuperato quasi casulamente in una cassapanca dal regista Nico Cirasola, il film fu restaurato dall’Istituto Luce nei primi anni Ottanta ed è ora conservato, oltre che dallo stesso Cirasola, da altri privati e nel nostro Archivio.Il filmato presenta panoramiche di Corato e Andria, operai e contadini, poche donne e molti bambini. Spiega il regista coratino: “Le riprese documentano una affollatissima festa delle Leghe degli operai del 1913 con la gente del Sud festosa, ben vestita, sorridente. Bei volti di persone orgogliose, con Borsalino e cravatta, bimbi che giocano“.Un documento eccezionale per festeggiare questo Primo maggio del 2021, dopo un anno difficile e nella speranza che si possa già dal prossimo anno, festeggiarlo di nuovo nelle piazze di tutta Italia.La festa dei lavoratori affonda le sue radici sul finire dell’Ottocento. In Italia fu ufficializzata nel 1891 e festeggiata fino all’avvento del Fascismo il 1 maggio. In Archivio è presente un filmato di prima del Ventennio che si apre con immagini mute, corredate di didascalie, riguardanti una manifestazione di lavoratori, svoltasi a Genova negli anni ’10, con la partecipazione dell’anarchico Errico Malatesta.Salito al potere Mussolini decise di anticipare la festa in concomitanza con il Natale di Roma. Dal 1924 quindi la ricorrenza cadde sul 21 di aprile, come dimostra la galleria qui sopra.Al termine della seconda guerra mondiale, già dal 1945, la festa dei lavoratori tornò a svolgersi il primo maggio. Due anni più tardi, nel 1947, a Portella della Ginestra, la banda di Salvatore Giuliano sparò sui lavoratori causando undici morti e numerosi feriti.Dal 1950 sono presenti in Archivio una trentina tra cinegiornali, documentari e repertori, l’ultimo dei quali è del 1986, in concomitanza con il centenario della ricorrenza.Il Primo maggio in Italia e nel mondoBreve filmato che si apre con immagini mute, corredate di didascalie, riguardanti una manifestazione di lavoratori, svoltasi a Genova negli anni '10Manifestazione di protesta per l'eccidio a Portella delle Ginestre durante la festa del 1 maggio 1947Festa del lavoro impressioni in Italia, 1950Disordini a Berlino nel giorno del 1° Maggio, 1952Celebrato a Roma il 1° maggio, 1956Milano, la festa del lavoro, 19601 maggio, dopo il comizio, è il giorno della scampagnata per i romani, 1963Manifestazione sindacale a Milano per il 1° maggio, 1982Il Primo maggio durante il regimeA Roma si celebra il 21 aprile, 1929A Roma l'inaugurazione di alcune opere pubbliche il giorno XXI aprile festa del lavoro, 1931Festeggiamenti per il 21 aprile, 1932Festa del lavoro, 1935Adunata per la festa del Lavoro, 1935La Festa del Lavoro italiano a Predappio, 1937
Timeline Franco Marini, tra sindacato e istituzioni Franco Marini, il sindacalista che fu Presidente del Senato e sfiorò il Quirinale
Timeline 25 aprile 1945, finalmente la Liberazione Il 25 aprile il CLN proclama l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti
Timeline Il Partito Comunista Italiano Il 21 gennaio del 1921 a Livorno, da una scissione del PSI, nasce il Partito Comunista d'Italia
Anniversari / PRIMO PIANO Dalla marcia su Roma a piazzale Loreto Dalla marcia su Roma a piazzale Loreto la parabola di Mussolini