Il Festival di Sanremo

Dal 5 al 9 febbraio le serate di molti italiani saranno occupate dal Festival di Sanremo

Cinquant’anni fa, il festival del 1969, risente ancora delle contestazioni che da un anno attraversano l’Italia e il mondo intero: addirittura c’è un controfestival organizzato da Dario Fo, dove, come sottolinea lo speaker del Radar, l’ingresso è gratis.

Nell’edizione del 1968  è il commento stesso del cinegiornale a risultare polemico e ironico. C’era inoltre da far dimenticare la tragedia di Luigi Tenco, che nel 1967 si era ucciso proprio durante i giorni del Festival, lasciando tutti sgomenti. La presenza di Armstrong e la vittoria di Sergio Endrigo sembrano fatte apposta per ottenere questo risultato.

 

Anticipato da analoghe manifestazioni, la prima edizione ufficiale del Festival di Sanremo è del 1951. Il primo servizio ad esso dedicato presente nell’archivio è dell’anno successivo, il 1952, nel quale Nilla Pizzi canta le prime tre canzoni classificate.
Da allora quello con la kermesse sanremese sarà un appuntamento quasi fisso nella narrazione dei cinegiornali. L’ultima edizione di cui si trova traccia nell’archivio è quella del 1972, dopo di che saranno radio e televisione a coprire l’evento.