Italiani, la nostra storiaItaliani, la nostra storia. 30 fascicoli, 30 DVD, realtà virtuale e l'Archivio Luce. In edicola dal 31 agosto 30 Agosto 2019 PRIMO PIANO Torna in edicola, in veste completamente rinnovata e più attenta alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie, La storia d’Italia che sul finire del secolo scorso gli storici Renzo De Felice, Valerio Castronovo e Pietro Scoppola, per la regia di Folco Quilici, realizzarono per l’Istituto Luce.Italiani, la nostra storia prevede l’uscita di trenta fascicoli interattivi con allegato un DVD. I testi e la ricerca iconografica sono a cura del professor Enrico Menduni.Ogni fascicolo sarà composto di approfondimenti storici e immagini fotografiche che permetteranno, attraverso l’uso della app La nostra storia (disponibile gratuitamente per Android e IOS) di immergersi nel meraviglioso archivio dell’Istituto Luce. La Storia non finisce qui. Nella seconda uscita, prevista per il 14 settembre, insieme al DVD e al fascicolo, in omaggio una cardboard per entrare da protagonista in alcuni dei più importanti avvenimenti storici del ‘900, in realtà virtuale.Per chi vorrà abbonarsi all’intera opera numerosi vantaggi e sorprese. Consulta il portaleItaliani, la nostra storia in 14 scatti dell’Archivio LuceGiovanni Giolitti all’ingresso di Montecitorio, 1922Italiani, la nostra storia in 14 scatti dell’Archivio Luce Giovanni Giolitti all'ingresso di Montecitorio, 1922 Piazza Esedra a Roma Mussolini rende omaggio al re, 1927 Il cardinale Gasparri sigla i Patti Lateranensi, 1929 Mussolini sigilla con la calce la prima pietra della nuova sede dell'Istituto Nazionale Luce, 1937 Vittorio Emanuele III inaugura la legislatura, 1939 L'Italia è in guerra, 1940 Soldati italiani sull'Acropoli, 1941 Milano un uomo distrugge a martellate i grandi fasci littori che decorano il muro di un palazzo, 1943 Roma Pio XII a San Giovanni dopo il bombardamento aereo, 1943 Verona i sei imputati al processo per alto tradimento, 1944 Liberazione di Venezia, 1945 Si inaugura la Costituente, 1946 Terracini appone la sua firma al testo della Costituzione, 1947 Un detenuto in ginocchio bacia la mano al papa Giovanni XXIII in visita al carcere di Regina Coeli, 1958 Italiani, la nostra storiaITALIANI – La nostra storia. Il piano dell’operaUSCITA 1BENITO MUSSOLINI. LE ORIGINI – Testi di Renzo De Felice, regia di Folco QuiliciDalla nascita in un piccolo paese dell’Emilia-Romagna. Gli studi, il lavoro, la passione politica prima di salire al governo dello Stato italiano.USCITA 2IL MOVIMENTO FASCISTA ALLA CONQUISTA DEL POTERE – Testi di Renzo De Felice, regia di Folco QuiliciLa strategia politica che condusse alla marcia su Roma e l’insediamento al governoVirtual Reality: ipotesi Discorso D’Annunzio Palazzo MarinoVirtual Reality Incontro al Vittoriano Mussolini D’AnnunzioUSCITA 3IL CASO MATTEOTTI – Testi di Renzo De Felice, regia di Folco QuiliciDalle elezioni politiche dell’aprile del 1924 al rapimento del deputato. Il ritiro delle opposizioni in Aventino e l’atto di nascita della dittatura.LO STATO TOTALITARIO – Testi di Renzo De Felice, regia di Folco QuiliciLa costruzione dello stato fascista, la nomina dei prefetti e l’istituzione del Gran Consiglio. Le riforme alla base della nuova forma di governo.USCITA 4LA POLITICA ECONOMICA DEL FASCISMO – Testi di Valerio Castronovo, regia di Folco QuiliciDalla ripresa economica nel dopoguerra alla recessione degli anni ’30, la nazionalizzazione delle banche, il risanamento dei conti, la rivalutazione della moneta e il rapporto con l’industria e l’agricoltura.USCITA 5MUSSOLINI E LE POLITICHE SOCIALI – Testi di Valerio Castronovo, regia di Folco QuiliciLa nuova Carta del Lavoro, la salvaguardia della ruralità, l’incremento demografico, la previdenza sociale, il tenore di vita e la burocrazia.USCITA 6LA CHIESA NEL VENTENNIO – Testi di Pietro Scoppola, regia di Folco QuiliciLa politica fascista e la religione, Il concordato del 1929 e la rivendicazione laica. USCITA 7ANTIFASCISMO – Testi di Renzo De Felice, regia di Folco QuiliciLe leggi “eccezionali” e l’espatrio. La concentrazione antifascista in Francia, il partito comunista, Giustizia e Libertà.USCITA 8LA CULTURA ITALIANA NEL VENTENNIO – Testi di Pietro Scoppola, regia di Folco QuiliciLa Reale Accademia di Italia, Il nicodemismo, le facoltà universitarie. Giovanni Gentile e Benedetto Croce, il consenso e l’opposizione al fascismo. Gli esponenti della cultura cattolica.USCITA 9ARCHITETTURA, SCIENZA E SPORT – Testi di Valerio Castronovo, regia di Folco QuiliciOpere urbanistiche, manifestazioni artistiche, informazione e comunicazioni, gli eventi sportivi1 Virtual Reality: ricostruzione EUR o Foro ItalicoUSCITA 10GLI OCCHI DEL REGIME E LA VITA QUOTIDIANA – Testi di Pietro Scoppola, regia di Folco QuiliciLo stile di vita, il progresso nei consumi, lo svago e il tempo libero, il ruolo della donnaUSCITA 11LA PROPAGANDA – Testi di Pietro Scoppola, regia di Folco QuiliciLa costruzione del consenso, la stampa, Minculpop, Istituto Nazionale Luce, Il culto del duce, la mobilitazione delle masse.1 Virtual Reality: riprese VR sala mostra Cinecittà1 Audio AR: sulla PropagandaUSCITA 12LE RELAZIONI INTERNAZIONALI – Testi di Renzo De Felice, regia di Folco QuiliciI confini italiani, Il rapporto con Londra e Parigi, la politica del “peso determinante”, l’imperialismo italiano e la società delle Nazioni, la guerra civile spagnola, dal ruolo di mediatore al patto d’acciaioUSCITA 13L’IMPERO – Testi di Valerio Castronovo regia di Folco QuiliciLe radici dell’imperialismo e l’emigrazione, l’impresa etiopica, l’oro alla patria, le opere in Etiopia, la spinta economica del colonialismo.1 Virtual Reality: Oro PatriaUSCITA 14IL RAPPORTO COL NAZISMO – Testi di Renzo De Felice, regia di Folco QuiliciIl successo del nazionalsocialismo, L’Anschluss e la diffidenza italiana, Mussolini in Germania, Il viaggio di Hitler in Italia, il patto d’acciaioUSCITA 15LA DICHIARAZIONE DI GUERRA – Testi di Renzo De Felice, regia di Folco Quilicil’appoggio alla non belligeranza dell’opinione pubblica, la propaganda spinge verso la guerra, il blocco del Mediterraneo e i colloqui con USA e Germania nel 1940, le manovre diplomatiche per scongiurare l’entrata in guerra, 10 giugno 401 Audio AR: la Dichiarazione di Guerra USCITA 16LA SECONDA GUERRA MONDIALE – Testi di Renzo De Felice, regia di Folco Quilicil’Italia impreparata alla guerra, i bombardamenti iniziano, la richiesta di armistizio francese, lo stallo sul fronte dell’Africa Settentrionale, la campagna di Grecia, la neutralità spagnola, la fine della guerra parallela1 Virtual Reality: scena di bombardamento (Batterie di guerra Portofino)USCITA 17L’ITALIA IN GUERRA – Testi di Valerio Castronovo, regia di Folco QuiliciL’opinione pubblica italiana e la guerra, le truppe e il popolo, la tessera annonaria e la borsa nera, il fronte russo, l’Italia è bombardata, la produzione interna si ferma, gli scioperi. La caduta del regime.USCITA 18IL GOVERNO BADOGLIO – Testi di Pietro Scoppola, regia di Folco QuiliciL’incontro di Feltre con Hitler, la sfiducia a Mussolini del Gran Consiglio, l’opinione pubblica insorge per la pace e contro il fascismo, i bombardamenti degli alleati, l’invasione tedesca USCITA 19L’ARMISTIZIO – Testi di Valerio Castronovo, regia di Folco QuiliciLe conseguenze dell’armistizio, Gli alleati. l’Italia distrutta e gli italiani poveri, tornano le malattie come malaria e vaiolo. Criminalità, corruzione e prostituzione. Profughi italiani. Montecassino distrutta. Gli Alleati a Roma. Firenze liberata. Le rappresaglie naziste. Il prestito nazionale. USCITA 20LA REPUBBLICA DI SALÒ– Testi di Valerio Castronovo, regia di Folco QuiliciMussolini arriva all’Aeroporto di Forlì. La liberazione di Mussolini. La Repubblica Sociale Italiana. Le Foibe e il disaccordo sulla politica filo-slava di Hitler.USCITA 21LA LIBERAZIONE D’ITALIA – Testi di Valerio Castronovo, regia di Folco QuiliciLa guerra partigiana, la caduta del fascismo, le giornate di Napoli e la liberazione del Sud. La linea Gustav, il governo di unità nazionale e la svolta di Salerno, il Comitato di Liberazione Nazionale. le rappresaglie. La liberazione di Roma e Firenze. La linea Gotica. L’accordo del CLN con gli alleati. La liberazione del Nord.1 Virtual Reality: punto di vista bimbo che guarda cerchio di partigiani festanti intorno e canzone Bella CiaoUSCITA 22IL REFERENDUM E LA REPUBBLICA – Testi di Pietro Scoppola, regia di Folco QuiliciCLN e il governo e la monarchia. Il decreto legislativo 1944 e la prima costituzione provvisoria. L’Uomo qualunque. Il governo Parri. L’assemblea Costituente. Il referendum. La repubblicaUSCITA 23LA RICOSTRUZIONE – Testi di Valerio Castronovo, regia di Folco QuiliciLa miseria dopo la guerra. L’UNRRA. La disoccupazione, l’inflazione e la tensione sociale. Le strategie politiche. De Gasperi in USA. Il prestito americano e il piano Marshall. La stabilità monetaria. L’attentato a Togliatti. La nuova politica economica e la liberalizzazione.USCITA 24NASCE LA COSTITUZIONE – Testi di Pietro Scoppola, regia di Folco QuiliciIl nuovo assetto istituzionale. La commissione dei 75, l’Assemblea Costituente. I disordini e le violenze. La lacerazione politica. Nasce la costituzione.1 Virtual Reality: la firma della CostituzioneUSCITA 25ALCIDE DE GASPERI – Testi di Pietro Scoppola, regia di Folco QuiliciDalle prime esperienze politiche ai governi della Repubblica. La vita e la politicaUSCITA 26IL SORPASSO – Testi di Valerio Castronovo, regia di Folco QuiliciIl cambiamento del Paese, la manifattura, l’industria, l’edilizia. L’energia. L’aumento dei depositi bancari, FIAT e ENI. L’esposizione di Torino 61. Il lavoro e i sindacati. La scala mobile. La televisione. Lo stile di vita e la commedia all’italiana.1 Virtual Reality: riprese da interno Fiat 500 con paesaggio e abbigliamento tipicoUSCITA 27LA QUESTIONE MERIDIONALE – Testi di Pietro Scoppola, regia di Folco QuiliciMafia, l’indipendenza e la lotta dei braccianti. La debolezza della riforma agraria, il clientelarismo e la burocrazia. La cassa del mezzogiorno e i poli industriali, esodo verso il nordUSCITA 28PIO XII E GIOVANNI XXIII – Testi di Pietro Scoppola, regia di Folco QuiliciIl cattolicesimo e il comunismo, la militanza e il trionfo politico. Il cambiamento dei costumi, verso la distinzione tra religione e politica.USCITA 29LA CULTURA ITALIANA DAL DOPOGUERRA – Testi di Pietro Scoppola, regia di Folco QuiliciIl fronte nuovo delle Arti, I manifesti. Le filosofie esistenzialiste e il Teatro dell’assurdo. L’Architettura. L’impegno politico e sociale. Il Neorealismo. La letteratura. Il rapporto con la politica. Il cinema e la cultura di una civiltà in trasformazione. Il lavoro e l’arte. Il consumismo.USCITA 30L’ITALIA E LA NUOVA EUROPA – Testi di Valerio Castronovo, regia di Folco QuiliciLa guerra fredda. Il volano dell’economia e la CECA, il Parlamento europeo, il grande mercato economico europeo, l’emigrazione italiana in Europa, il peso politico delle Nazioni Italiani, la nostra storia
Timeline Come muore una democrazia Il 3 gennaio 1925 Mussolini davanti a un'aula 'sorda e grigia' si assume la responsabilità dell'omicidio di Giacomo Matteotti
Timeline Pietro Nenni, il padre del socialismo italiano Il primo dell'anno del 1980 ci lasciava Pietro Nenni, tra i protagonisti principali della storia dell'Italia repubblicana
Timeline La Rivoluzione Russa 7 novembre 1917, in Russia una rivoluzione cambia il corso della Storia