La dichiarazione di guerraIl 10 giugno 1940 dal balcone di Piazza Venezia Mussolini annuncia che l'Italia è in guerra 09 Giugno 2023 Timeline “La dichiarazione di guerra è già stata consegnata agli ambasciatori di Gran Bretagna e di Francia. Scendiamo in campo contro le democrazie plutocratiche e reazionarie dell’Occidente, che, in ogni tempo, hanno ostacolato la marcia e spesso insidiato l’esistenza medesima del popolo italiano”Il 10 giugno del 1940, dal balcone di Piazza Venezia, con le celebri parole ai “Combattenti di terra, di mare, dell’aria“, Mussolini annuncia l’entrata in guerra dell’Italia. Convinto che il conflitto sarebbe stato vinto in breve tempo dalla Germania nazista, trascina il paese in una tragedia infinita che, di fatto, segnerà l’inizio della fine del suo regime che non sopravviverà alla guerra.Vai alla timelineUn cortometraggio del 2014 per i 90 anni dell'Istituto LuceL'entrata in guerra. Un film di Roland Sejko
PRIMO PIANO La dichiarazione di guerra a colori In anteprima l'inizio del filmato della dichiarazione di guerra restaurato e colorato
Timeline 10 giugno 1940, Mussolini trascina l’Italia in guerra Il 10 giugno 1940 dal balcone di Piazza Venezia Mussolini annuncia che l'Italia è in guerra
Timeline La seconda guerra mondiale Il 1° settembre del 1939 Hitler invade la Polonia scatenando il secondo conflitto mondiale
Timeline 25 luglio 1943: la destituzione di Mussolini Il 25 luglio del 1943 il Gran Consiglio del Fascismo approva l'ordine del giorno Grandi. Mussolini viene sfiduciato
Timeline 8 settembre 1943: si annuncia l’armistizio, ma la pace è ancora lontana L'8 settembre del 1943, con l'armistizio, l'Italia scopre di non essere più alleata con la Germania nazista
Timeline 25 aprile 1945, finalmente la Liberazione Il 25 aprile il CLN proclama l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti
Timeline La Germania si arrende: in Europa finisce la guerra Il 7 maggio 1945, con la resa incondizionata della Germania, termina, in Europa, la Seconda Guerra mondiale