La Storia d’Italia del XX secolo su bSmart

Cinecittà e bSmart Labs insieme per offrire nuovi e preziosi contenuti per la didattica

Storia d’Italia del XX secolo è stata un’importantissima e per molti aspetti pionieristica iniziativa editoriale dell’Istituto Luce risalente al 1994, più di trent’anni fa: distribuita in edicola in VHS e diretta da Folco Quilici, si avvaleva della collaborazione di tre dei maggiori storici del periodo: Valerio Castronovo, Renzo De Felice e Pietro Scoppola e partendo dall’Unità d’Italia raccontava attraverso fonti fotografiche e audiovisive la storia del nostro paese fino agli anni Novanta.

Questo prodotto, che conobbe un grande successo, è stato rieditato in DVD nel 2002. Nel 2019 tornò in edicola, con veste rinnovata e abbracciando gli anni dal fascismo al boom economico: si trattava di trenta fascicoli interattivi con allegato un DVD che sfruttavano a pieno le nuove possibilità offerte dalla tecnologia, dalle app per smartphone alla realtà virtuale.

Ora un nuovo passo: da fine ottobre i contenuti della Storia d’Italia del XX secolo sono disponibili sulla piattaforma bSmart grazie alla collaborazione tra Cinecittà e bSmart Labs, primo educational hub in Italia. Scelti in base a tematiche di grande attualità e interesse per gli studenti, come Le donne della mobilitazione civile, La fabbrica del consenso e La scuola e la letteratura della nuova Italia, gli episodi sono stati adattati in moduli per la didattica dalle scuole medie in poi, con esercizi interattivi e approfondimenti. Andranno così ad arricchire una libreria virtuale di oltre 8.000 volumi, a cui contribuiscono già più di 50 editori tra cui Cambridge University Press, Editrice San Marco, Eli, Feltrinelli Scuola, G.B. Palumbo Editore, Hoepli, Il Capitello, La Scuola, Lattes e Loescher.

“Grazie a questa importante collaborazione”, dichiara Enrico Bufalini, Direttore produzione, distribuzione, Archivio Luce Cinecittà, “un pubblico di circa 3,7 milioni di studenti e 690.000 insegnanti potrà fruire in modo nuovo ed efficace dei contenuti di Luce-Cinecittà. Un ulteriore passo che compiamo verso il settore dell’educational, con l’intento di portare anche alle nuove generazioni il valore storico e sociale imprescindibile di un catalogo costituito da oltre 1.200 titoli e 77.000 filmati d’archivio”.

“Ospitare i contenuti di Cinecittà su bSmart significa mettere a disposizione delle scuole un patrimonio documentaristico che ha raccontato la storia del nostro Paese”. dichiara Michela Barbieri, Co-founder e Presidente di bSmart Labs, “Siamo orgogliosi di questa collaborazione perché consentirà a migliaia di docenti e studenti di accedere a testimonianze d’archivio di grande valore storico, trasformate in strumenti didattici pronti all’uso, ideali per percorsi multidisciplinari. Storia d’Italia del XX secolo è la prima collana disponibile sulla nostra piattaforma ma l’obiettivo condiviso con Cinecittà è di ampliare progressivamente il catalogo con nuovi percorsi tematici, offrendo alle scuole sempre più opportunità di approfondimento”.