L’Aquila della nostra memoriaUn omaggio a L'Aquila e all'Abruzzo sedici anni dopo il devastante terremoto del 2009 Timeline Sulle musiche del Benedictus della Missa Solemnis di Ludwig Van Beethooven eseguite dall’Orchestra Wiener Simphoniker e dal Coro Singverein der Besellschaft de Musikfreunde, dirette da da Herbert Von Karajan, le immagini delle chiese di San Bernardino e di Santa Maria di Collemaggio a l’Aquila e di squarci della città abruzzese in questo raro documentario del 1950.L’Aquila e altri centri colpiti dal terremoto in foto dagli anni Venti ai Cinquanta Il monumento ai caduti de L'Aquila, nella Villa Comunale, con corone di fiori deposte in occasione della ceriomonia inaugurale, 1928 Abbazia di San Clemente a Casauria, 1928 Panorama di Teramo, 1929 L'abitato di Pietracamela visto dall'alto di un pendio roccioso spruzzato di neve, 1929 Comizio di Alessandro Sardi a Bugnara, 1929 Veduta del borgo storico di Celano dominato dal castello Piccolomini, 1931 Chiesa di San Bernardino, 1931 L'Aquila: il castello, 1931 Abbazia di Santa Maria di Collemaggio, 1931 Veduta panoramica della piana con l'abitato di Rivisondoli, 1931 La cittadina di Rivisondoli, vista nella stagione estiva, dalla piana coltivata sottostante, 1931 Gruppo di donne di Scanno in abiti tradizionali scende la scalinata esterna della chiesa di Santa Maria della Valle, 1931 Veduta dall'alto della Fontana Luminosa; sullo sfondo il panorama della vallata, 1941 La Fontana Luminosa a L'Aquila, 1941 Autorità fasciste avanzano in una piazza di L'Aquila durante la cerimonia di inaugurazione della seconda mostra ovina, 1941 Il campanile della cattedrale di San Giustino a Chieti, 1950 Nella notte tra il 5 e il 6 aprile del 2009 un violento terremoto colpì L’Aquila e l’Abruzzo. In 48 ore si contarono quasi trecento scosse, delle quali la più violenta, di 6,3 gradi della scala Richter, si registrò alle 3:32 della mattina. I morti furono 309 e più di 1500 i feriti.Con le foto della galleria in questa pagina e con il video sulla destra vogliamo ricordare L’Aquila e gli altri comuni colpiti com’erano negli anni tra i Venti e i Quaranta. Molto interessante anche navigare tra i 413 servizi audiovisivi e le 984 foto presenti nell’Archivio.Vai alla timelineDall'ArchivioAquila. Città di Federico II, anni Venti28 dicembre 1908, la terra trema a MessinaMaggio 1976, il terremoto in FriuliL’Irpinia, l’Italia e i terremotiLa legge del terremoto
Timeline 28 dicembre 1908, la terra trema Il 28 dicembre del 1908 un terremoto violentissimo distrugge Messina e Reggio Calabria
Timeline Maggio 1976, in Friuli la terra trema Alle 21 del 6 maggio 1976 un violento terremoto sconvolge il Friuli
Timeline L’Irpinia, l’Italia e i terremoti Il 23 novembre 1980 un violentissimo terremoto si abbatte su Campania e Basilicata
PRIMO PIANO La legge del terremoto Il 22, 23 e 24 novembre 2021 nelle sale il documentario di Alessandro Preziosi La legge del terremoto
Festival / PRIMO PIANO La giunta di Alessandro Scippa 1975. Maurizio Valenzi diventa il primo sindaco comunista di Napoli, la più grande città del Sud Italia