L’Aquila della nostra memoria

Un omaggio a L'Aquila e all'Abruzzo quindici anni dopo il devastante terremoto del 2009

Sulle musiche del Benedictus della Missa Solemnis di Ludwig Van Beethooven eseguite dall’Orchestra Wiener Simphoniker e dal Coro Singverein der Besellschaft de Musikfreunde, dirette da da Herbert Von Karajan, le immagini delle chiese di San Bernardino e di Santa Maria di Collemaggio a l’Aquila e di squarci della città abruzzese in questo raro documentario del 1950.

L’Aquila e altri centri colpiti dal terremoto in foto dagli anni Venti ai Cinquanta

Nella notte tra il 5 e il 6 aprile del 2009 un violento terremoto colpì L’Aquila e l’Abruzzo. In 48 ore si contarono quasi trecento scosse, delle quali la più violenta, di 6,3 gradi della scala Richter, si registrò alle 3:32 della mattina. I morti furono 309 e più di 1500 i feriti.

Con le foto della galleria in questa pagina e con il video sulla destra vogliamo ricordare L’Aquila e gli altri comuni colpiti com’erano negli anni tra i Venti e i Quaranta. Molto interessante anche navigare tra i 413 servizi audiovisivi e le 984 foto presenti nell’Archivio.