Lucia Bosè, un’attrice tra Italia e Spagna

Il 23 marzo del 2020 ci lasciava Lucia Bosè, una delle prime vittime illustri del Covid

Il 23 marzo del 2020 moriva a 89 anni in Spagna l’attrice Lucia Bosè per le conseguenze del Covid, una delle prime vittime illustri di questa pandemia che tante ne ha fatte soprattutto tra gli anziani.

L’attrice milanese amava dire di se stessa: “Ho amato tutti i miei film ma non mi sono mai piaciuta“. Forse non ci credeva troppo, magari c’era un po’ di civetteria, sicuramente di parere contrario era il giornalista della Incom che commenta miss Italia 1947 che si aggiudica proprio “la signorina Lucia Bosè di Milano, 16 anni e mezzo e commessa di pasticceria“.

L’anno dopo la Bosè è a San Siro tra il pubblico della partita Milan Torino, mentre nel 1950 la Settimana Incom si interroga e la interroga sul destino di alcune delle miss degli anni precedenti.

Lucia Bosè in una serie di scatti a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta

Dopo una relazione con Walter Chiari, nel 1955 la Bosè sposa il famosissimo torero spagnolo Luis Miguel Dominguín, dal quale ebbe tre figli e con cui rimase fino al 1968.

Luchino Visconti la notò nella pasticceria dove lavorava e le prospettò la carriera di attrice. I due però non lavorarono mai insieme, ma resteranno molto legati tanto che il regista fu padrino di battesimo del figlio Miguel. In tutti i casi dopo il successo di miss Italia per la Bosè si aprirono effettivamente le porte del cinema: nel 1950 esordisce con Non c’è pace tra gli olivi di Giuseppe De Santis ed è la protagonista di Cronaca di un amore, di Michelangelo Antonioni. Seguiranno molte altre pellicole, da Le ragazze di piazza di Spagna, di Luciano Emmer a Sinfonia d’amore di Glauco Pellegrini; da Gli sbandati di Maselli a Sotto il segno dello scorpione dei fratelli Taviani a Fellini Satyricon. Nel 1970 recita in Metello di Bolognini.

Con il trascorrere degli anni dirada i film ma continua a recitare per grandi registi: nel 1987 Francesco Rosi la vuole sul set di Cronaca di una morte annunciata, nel 1999 è nel cast di Harem Suare, di Ferzan Özpetek e nel 2007 in quello de I viceré di Roberto Faenza.