Parlando di Pier Paolo PasoliniMarco Tullio Giordana, Marco Bellocchio, Maurizio Di Giovanni, Dacia Maraini, Liliana Cavani parlano dello scrittore e regista 01 Novembre 2025 Timeline Romanziere, poeta, critico culturale, drammaturgo, editorialista, sceneggiatore, documentarista, reporter, regista. Pier Paolo Pasolini è stato tutte queste cose e non è facile parlare di lui, ancor meno in occasione di anniversari, meglio ancora se tondi, in cui si abbonda di retorica e si corre il rischio di fare, anche di uno dei più grandi intellettuali avuti dal nostro paese, un santino buono per tutte le occasioni.La mattina del 2 novembre del 1975, una domenica esattamente come quella di questo cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, gli italiani apprendono dai giornali radio che la notte precedente, nei pressi dell’idroscalo di Ostia era stato assassinato Pier Paolo Pasolini. Un omicidio orrendo, una storia sbagliata, come canterà cinque anni dopo Fabrizio De Andrè.Nel filmato, realizzato a cura della redazione dell’Archivio Luce, abbiamo raccolto le testimonianze di chi, per averlo conosciuto o anche solo studiato, lo conosce bene.Marco Tullio Giordana, che nel 1995 diresse il film Pasolini, un delitto italiano, dice: “È stata probabilmente la persona che ha avuto più influenza sulla mia formazione. È stato quello che si dice un maestro, qualcuno che ti incanta con il suo esempio prima di tutto, e poi con l’autorevolezza delle sue parole, che non è un’autorevolezza che proviene da una gerarchia, da un sistema militare, dal subire una disciplina, ma l’incantamento di qualcuno che ti sta spiegando qualcosa alla quale tu non potresti arrivare da solo“.Per Marco Bellocchio Pasolini rivelava nei film che ha diretto la sua vita e le sue passioni mentre per Maurizio Di Giovanni “Pasolini è quello che ha visto, che ha preso conoscenza della nudità di un modo, di una struttura sociale, familiare, dell’amore, del sesso, dei sentimenti e anche soprattutto delle sensazioni in maniera diversa da come gli altri andavano costruendo. Cioè il modello morale è stato abbattuto con una unica spallata da questo sensibile poeta, da questo dolcissimo e delicatissimo artista“.Dacia Maraini sottolinea l’amore di Pasolini per la pittura: “Nei suoi film c’è sempre un riferimento pittorico. Quindi il cinema viene da qui, fa parte di questa passione per le immagini e quindi lui nel cinema ha messo insieme le immagini e le parole“.Sulla stessa lunghezza d’onda anche Liliana Cavani: “Secondo me per lui l’immagine è importantissima. Lui nella pittura sarebbe stato un quattrocentesco, un Masaccio, una cosa del genere. Quindi la figura è molto importante” e per questo difficilmente sbagliava la scelta dei protagonisti dei suoi film.Vai alla timelineDall'archivioUn nuovo romanzo dello scrittore Pasolini, 1960Pasolini regista del film Accattone, 1961Pasolini accusato da un dipendete di una pompa di benzina di San Felice Circeo di tentata rapina a mano armata, 1961Sequestro del film di Pasolini, 1963Premio Cineforum a Pasolini, 1964Manifestazione in favore di Alessandro Panagulis, 1972Stadio Flaminio: si disputa una partita di calcio amichevole tra le squadre composte dagli appartenenti al circo Orfei e da attori e protagonisti del mondo dello spettacolo; capitano della seconda, lo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini, 1975Pier Paolo Pasolini nell'Archivio fotografico
Timeline Pier Paolo Pasolini, un intellettuale completo Pier Paolo Pasolini, poeta, scrittore, regista: un intellettuale
Pier Paolo Pasolini – Una visione nuova, di Giancarlo Scarchilli Pier Paolo Pasolini – Una visione nuova, di Giancarlo Scarchilli
PRIMO PIANO Perché Pasolini? Tutte le puntate del podcast Un podcast per raccontare Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita
PRIMO PIANO Anni interessanti. La rassegna cinematografica. Mamma Roma Dopo Accattone, Pasolini dirige Mamma Roma, ottavo appuntamento della rassegna Anni interessanti