TFF 40 LOTTA CONTINUA intervista al regista Tony SaccucciÈ una narrazione dall'interno, un racconto più umano che politico 06 Dicembre 2022 Festival / PRIMO PIANO Presentato al 40° Torino Film Festival e ora in programmazione su Raiplay, il docufilm prodotto da Verdiana Bixio per Publispei con Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Documentari e Rai Play, ripercorre le tappe cruciali della vita politica del gruppo Lotta Continua.Tony Saccucci è convinto che “Sia importante raccontare questo pezzo divisivo di storia d’Italia senza cadere, o scadere, nella ideologia che da cent’anni divide questo paese, quella tra destra e sinistra. Per cui l’esigenza di raccontare anni importanti della storia d’Italia ancora divisivi nasce dall’idea di voler parlare ai giovani di oggi. Quei ragazzi che volevano fare la rivoluzione ieri, io li vedo ancora oggi. La vogliono fare pure quelli di oggi la rivoluzione“. “Quello che rimane per i giovani che vedranno il film lo farei dire a loro dopo che l’avranno visto. Io mi auguro che rimanga questa idea che nel film esce e che è potentissima secondo la quale non si può essere felici individualmente se non in una collettività“.È una storia raccontata dall’interno, sentendo dieci protagonisti di allora, con un’unica voce critica, quella di Giampiero Mughini. Alla fine ne emerge un “racconto più umano che politico“.Saccucci conclude l’intervista parlando del ruolo che ha avuto nel film la montatrice Chiara Ronchini e più in generale di come lui vede il lavoro del montatore: “Io ritengo che in un film di montaggio il montatore abbia una sensibilità maggiore rispetto al regista. Mi sono tanto affidato a lei, anche se delle volte abbiamo anche discusso, litigato“.Vedi ancheLuce Cinecittà al Torino Film Festival
PRIMO PIANO Nastri d’Argento 2025: Luce Cinecittà pluripremiata Quattro premi assegnati a documentari che portano il marchio di produzione, co-produzione e distribuzione di Luce Cinecittà
PRIMO PIANO Luce Cinecittà ai Nastri D’argento Documentari Nove titoli nella selezione finale e Ciao, Marcello - Mastroianni l’antidivo di Fabrizio Corallo premiato come documentario dell'anno
PRIMO PIANO In sala ‘Il mestiere di vivere’ di Giovanna Gagliardo Il documentario su Cesare Pavese, girato nelle terre pavesiane, è ricco di immagini dell'Archivio Luce, di interviste e di citazioni…