Venezia minoreFrancesco Pasinetti ci guida alla scoperta di una Venezia poco conosciuta 14 Novembre 2019 Polvere d'Archivio Nato a Venezia nel 1911, Francesco Pasinetti è stato un precursore in molti campi: primo ragazzo d’Italia a laurearsi con una tesi sul cinema nel 1933, il primo ad aver pubblicato un libro nel paese sull’argomento, il primo ad aver diretto un film neorealista, Il canale degli angeli del 1934, quando il neorealismo non esisteva ancora. Suoi alcuni documentari sulla sua città tra i quali appunto questo Venezia minore con il quale ci mostra visioni di una Venezia poco conosciuta, quasi inedita: la Venezia dei piccoli canali, delle calli strette, dei ponticelli e della gente semplice impegnata in faccende quotidiane.La città lagunare è molto presente nell’Archivio: uno dei primi documenti è de 1926, Venezia, città unica al mondo, in cui vengono illustrate le varie attività industriali che fanno capo al gruppo Volpi, cioè la Società adriatica di elettricità. Complessivamente abbiamo 1180 documenti video e 1600 servizi fotografici. A farla da padrona sono ovviamente i servizi sulla Mostra del cinema, che dal 1935 è documentata con dovizia di particolari.Oltra al documentario di Pasinetti abbiamo voluto mettere in evidenza 18 scatti tratti dalla Serie L, che ci raccontano la città tra 1928 e il 1933 e il repertorio Incom del 1954 con Ernest Hemingway e la moglie Mary Welsh a Venezia in giro per i canali della città.Venezia negli scatti della Serie L a cavallo tra gli anni Venti e Trenta Piazzetta San Marco con il palazzo Ducale e la colonna sormontata dal leone di San Marco, 1928 Ponte di Rialto, 1928 Veduta di piazza San Marco invasa da piccioni e da turisti, con la facciata della basilica sullo sfondo, 1928 Punta della Dogana con la chiesa di Santa Maria della Salute, 1928 Veduta di piazza San Marco dal ponte della Paglia, 1928 Scorcio di Venezia sotto la neve con gondola, 1928 Veduta panoramica del bacino di San Marco dal campanile della chiesa di San Giorgio, 1928 La piazzetta dei Leoni, 1928 La facciata del Palazzo Vendramin-Calergi, 1928 Processione in occasione della Festa del Redentore lungo il ponte di barche gettato sul canale della Giudecca e terminante davanti alla facciata palladiana del Redentore, 1928 Un angolo di Venezia con rio, 1928 L'ultimo tratto del Canal Grande dall'Accademia alla punta della Dogana. Un traghetto è colto in navigazione lungo il canale. Sullo sfondo spicca la cupola della Salute, 1928 Molo di San Marco: un gruppo di persone è colto a bordo di una gondola in partenza dal molo. Sullo sfondo la punta della Dogana e il canale della Giudecca, 1928 Scorcio del bacino di San Marco, con la punta della Dogana, incorniciato tra le due colonne che si ergono all'ingresso della piazzetta San Marco, visto dalla loggia di palazzo Ducale, 1928 Veduta del canale di San Marco con la Riva degli Schiavoni, 1928 Una donna e un bambino tra i piccioni di Piazza San Marco, 1928 Veduta dell'Isola di San Giorgio Maggiore con la basilica palladiana, ripresa dalle acque del bacino di San Marco, 1932 Il tratto del Canal Grande su cui affacciano diverse dimore storiche tra cui la tardo gotica Ca' Foscari e la barocca Ca' Rezzonico, 1932 Dall'archivioVenezia, città unica al mondo, 1928I documenti video su Venezia in ArchivioI servizi fotografici su Venezia in ArchivioLa Mostra del Cinema in Archivio
“La gondola” di Francesco Pasinetti, 1942 Un documentario di Francesco Pasinetti racconta Venezia e le sue gondole
Evento PASINETTI FOTOGRAFO E CINEASTA Per Michelangelo Antonioni era ‘un simbolo’. Per Vittorio De Sica niente di meno che ‘la nostra coscienza’. È stato il primo...
PRIMO PIANO Da Cinecittà a Venezia, dive di ieri e di oggi in una mostra Presentata la mostra "Dive & Madrine", organizzata dal Ministero della Cultura e dall'Archivio Luce Cinecittà
PRIMO PIANO I 90 anni della Mostra del Cinema a Venezia in una mostra a Ca’ Giustinian L’Archivio Luce contribuisce alla mostra con una serie di filmati su Venezia e il Lido dell’epoca.
PRIMO PIANO La Mostra di Venezia attraverso l’Archivio Luce Si apre a Venezia l'81ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica. Una storia dal 1935 al 1971 attraverso i Cinegiornali…