16 ottobre 1943I nazisti, con la complicità dei fascisti, rastrellano il ghetto di Roma: di 1023 ebrei deportati solo 16 tornarono indietro 16 Ottobre 2023 Timeline Roma occupata, da cui sono prese le immagini del video, è un documentario del 1984 firmato da Ansano Giannarelli, che racconta i mesi dell’occupazione della capitale da parte dei nazisti. Il lavoro di Giannarelli segnò un’evoluzione nella ricerca e nell’uso dei filmati d’archivio: accanto ad essi vi sono infatti alcune inquadrature girate dal regista in modo tale da sembrare documenti dell’epoca. “Questo materiale girato da me serviva realmente perché mi mancavano alcuni frammenti di materiale che non sono riuscito e trovare; così me li sono fatti“.“I tedeschi bussarono, poi non avendo ricevuto risposta sfondarono le porte. Dietro le quali, impietriti come se posassero per il più spaventosamente surreale dei gruppi di famiglia, stavano in esterrefatta attesa gli abitatori, con gli occhi da ipnotizzati e il cuore fermo in gola”Così Giacomo Debenedetti racconta la razzia nel ghetto di Roma perpetrata dai nazisti il 16 ottobre 1943.Sono passati cinque anni dalla promulgazione delle leggi speciali, è scoppiata la guerra, Mussolini è caduto e risorto e i nazisti spadroneggiano nel centro e nel nord dell’Italia seminando morte, terrore e distruzione.Materiale coevo nell’archivio ovviamente non c’è nulla. Sono presenti però cinegiornali del dopoguerra che rievocano l’episodio: il primo del 1958 quando ignoti imbrattarono la lapide della Sinagoga su cui erano riportati i nomi dei cittadini romani di religione ebraica trucidati dai nazi-fascisti; il secondo del 1969 per una mostra a Roma che ricorda i drammatici giorni dell’ottobre 1943. Inoltre nel 1961 Carlo Lizzani gira L’oro di Roma, nel quale si racconta di quando, nei giorni che precedettero la razzia nel ghetto, il comandante della polizia tedesca chiamò il presidente della comunità israelitica ordinandogli di consegnare 50 chili d’oro entro due giorni, altrimenti avrebbe preso in ostaggio 200 capifamiglia.Dagli anni Venti agli anni Sessanta: dodici scatti nel ghetto di Roma Botteghe e passanti in una via del Ghetto, 1923 Donne e bambini in via del Portico d'Ottavia, 1923 Venditrice di cappelli, donne, negozi di calzature e pellami, 1923 Il portico d'Ottavia, 1929 Portico d'Ottavio prospetto interno del portico romano visto in scorcio, 1929 La sinagoga di Roma, 1960 Una piazzetta del Ghetto, 1960 Anziani davanti a un fruttivendolo al ghetto, 1961 Insegna del Negozio Veroli in via del Tempio al Ghetto di Roma, 1961 Negozi e passanti al Ghetto di Roma, 1961 Negozio di materasso al Ghetto di Roma, 1961 Particolari decorativi della facciata della Sinagoga di Roma e lampioni esterni, 1961 Vai alla timelineDall'archivioNazisti alla sbarra. Il processo di Norimberga, 1947Gli amici nel pericolo, 1956Roma: ignoti imbrattano la lapide della Sinagoga su cui sono riportati i nomi dei cittadini romani di religione ebraica trucidati dai nazi-fascisti, 1958Set del film L'oro di Roma di Carlo Lizzani, 1961In visione privata L'oro di Roma, 1961Al Palazzo delle Esposizioni di Roma, attraverso una mostra fotografica organizzata dal Comune, si rievocano i tragici avvenimenti seguiti all'armistizio nel 1943: l'assedio nazista, la deportazione degli abitanti del ghetto di Roma, la strage delle Fosse Ardeatine, 1969
Timeline La parabola di Mussolini: dalla marcia su Roma a piazzale Loreto Bloccato mentre tenta di fuggire in Svizzera, Benito Mussolini viene giustiziato a Giulino
Timeline Hitler Cancelliere del Reich Il 30 gennaio del 1933 Adolf Hitler diventa Cancelliere del Reich: per il mondo inizia l'incubo nazista
Polvere d'Archivio / Timeline Il discorso di Trieste Nel capoluogo giuliano il 18 settembre del 1938, Mussolini parla esplicitamente di 'problema ebraico' rendendo esplicita la natura razzista del…
Timeline La banalità del male. Il processo ad Adolf Eichmann Il 15 dicembre del 1961 Adolf Eichmann dopo 8 mesi di dibattimento è condannato a morte
Timeline Israele a Roma, un documentario di Romolo Marcellini, 1948 Il 5 settembre del 1938 Vittorio Emanuele III firma il primo decreto per la difesa della razza
PRIMO PIANO Israel che visse a Cinecittà Quando la città del cinema ospitò i profughi al termine della seconda guerra mondiale
Timeline Carlo Lizzani, un regista tra cronaca e Storia Il 3 aprile del 1922 nasceva Carlo Lizzani, regista del reale