Albert Einstein, l’uomo del secoloIl 18 aprile del 1955 moriva a Princeton il fisico più importante del ventesimo secolo 17 Aprile 2025 Timeline “All’una e 15 della notte sul 18 aprile, è morto Albert Einstein. Scompare con lui il genio che ha permesso alla mente umana di intravedere le leggi fisiche e matematiche che regolano la vita di ogni forma creata e che tengono assieme l’intero universo. Lo scienziato che aprì la via all’energia atomica“.Con queste poche semplici parole la testata Mondo Libero iniziava il ricordo del più grande scienziato del ventesimo secolo.Tedesco di famiglia ebraica, Einstein si trasferì in Svizzera insieme ai suoi nel 1895 e l’anno dopo decise di rinunciare alla cittadinanza tedesca. Nel 1901 prese la cittadinanza elvetica. Nel 1933, mentre si trovava negli Stati Uniti, Hitler divenne cancelliere. Einstein decise di fermarsi in America e nel 1940 ne prese la cittadinanza, senza rinunciare a quella Svizzera.La teoria della relatività, la meccanica quantistica e gli studi sull’energia atomica ne hanno fatto lo scienziato più grande del suo tempo tanto che nel 1999 la rivista Time lo ha nominato uomo del secolo dedicandogli l’ultima copertina del Novecento della rivista.Vai alla timelineDall'archivioLa fiera Mondiale di New York, 1939The March of Time - Atomic Power, 1945Princeton: Onoranze israeliane ad Einstein, 1954Princeton: muore il grande fisico Albert Einstein, 1955Torino: il salone della tecnica, 1955Mostra Nucleare all'EUR di Roma, 1958
Timeline Hitler Cancelliere del Reich Il 30 gennaio del 1933 Adolf Hitler diventa Cancelliere del Reich: per il mondo inizia l'incubo nazista
Timeline La seconda guerra mondiale Il 1° settembre del 1939 Hitler invade la Polonia scatenando il secondo conflitto mondiale
Timeline Quando Guglielmo Marconi accese il mondo Da Genova a Sidney. Il 26 marzo del 1930 Guglielmo Marconi accende il mondo
Timeline Piero Angela il divulgatore scientifico più popolare Il 22 dicembre 1928 nasceva Piero Angela, il divulgatore più seguito della TV