La seconda guerra mondiale

Archivio Storico Luce Timeline, di redazione, 6 Settembre 2019

Il primo settembre 1939 Adolf Hitler, cancelliere tedesco da sei anni, ordina di invadere la Polonia. La Conferenza di Monaco, conclusasi meno di un anno prima si dimostra sostanzialmente carta straccia. Il Patto d'acciaio, siglato tra Italia e Germania il 22 maggio 1939 consente al nostro paese di tenersi per qualche mese fuori dal conflitto. Il 10 giugno 1940, convintosi che la guerra stia per risolversi a favore dell'alleato tedesco, Mussolini dichiare guerra a Francia e Gran Bretagna, trascinando anche l'Italia nell'immane carneficina.

Il Luce seguirà gli eventi bellici con reparti dedicati. Anche la numerazione dei cinegiornali riprenderà dal numero 1 per gli anni della guerra: si tratta dei Giornale Luce C: il regime si prepara a coinvolgere anche il nostro paese in questa tragedia e aumentano quindi gli aspetti di propaganda. Il cambiamento è di impaginazione: il cinegiornale ora non appare più separato in distinti servizi, a legare i quali sono i commenti parlati. Altra importante novità fu l'impiego di registi nella ripresa e montaggio degli avvenimenti nazionali.

I primi tre anni di guerra 1939-1941

14397 tra cinegiornali, documentari, repertori e fotografie. Questi i numeri presenti in archivio relativi alla Seconda guerra mondiale. Numeri che comprendono le fasi antecedenti l'invasione della Polonia e anche le varie commemorazioni degli anni dal 1945 in poi. Moltissime foto, quasi dodicimila, soprattutto dei reparti impegnati al seguito delle truppe: Reparto Guerra, Reparto Africa Orientale Italiana, Reparto Albania e ovviamente quelle del Reparto Attualità.

Molti anche i servizi audiovisivi: cinegiornali, repertori e documentari. Repertorio Luce Venezia e Giornali Luce C rappresentano la grande maggioranza, ma molto interessanti sono anche i Combat film, di provenienza statunitense, e le varie produzioni tedesche: Repertorio UFA, Cinegiornale UFA, Documentari UFA e Die deutsche Wochenschau.

Gli ultimi tre anni di guerra, 1942-1945

Nei Giornali e nei documentari Luce, e generalmente in tutte le produzioni italiane di quegli anni, i toni sono sempre retorici e trionfalistici. I sovietici aggrediscono la Finlandia, ma il valoroso popolo finnico resisterà ai senza Dio nel primo Natale di guerra.

I combat film mostrano invece la guerra dal punto di vista degli americani: troviamo lo sbarco in Sicilia, a Salerno, la liberazione di diverse città italiane, lo sbarco in Normandia. E ci mostrano anche cose che mai avremmo voluto vedere come il massacro delle Fosse Ardeatine. L'esecuzione del prefetto Caruso, nella sua crudezza ci ricorda gli orrori di ogni guerra.

Sono immagini del repertorio Incom quelle che invece ci rimandano i corpi di Benito Mussolini e Claretta Petacci a Piazzale Loreto.

La guerra è finita e le varie città italiane al nord insorgono. Gli operatori Luce, presenti sul luogo, testimoniano la liberazione di Venezia ad opera dei partigiani.

Caduto il regime, finita la guerra i Giornali Luce seguono la sorte di chi li aveva voluti. Proveranno a sopravvivere cambiando nome: il primo servizio del Notiziario Nuova Luce, datato 1945, è relativo a una manifestazione del CLN a Roma. Ne usciranno solo 22 numeri fino al 1947.

La seconda guerra mondiale in 18 scatti dell’Archivio Fotografico Luce

Fronte Alpino Occidentale soldati italiani sistemano un cannone, 1940
Fronte Orientale della Libia: ascari appostati coi fucili, casse di munizioni al riparo, 1940
Ventimiglia soldati e ufficiali in posa lungo una strada, 1940
Un soldato beve l'acqua torbida di un fiume in Grecia, 1940
In una piana di Scutari, un aviere italiano sistema le bombe aeree in modo da potervi applicare la dicitura buon Natale, 1941
Guardia d'onore italo-tedesca sull'Acropoli di Atene; sullo sfondo si vede il Partenone, 1941
Soldati italiani, dopo l'entrata a Cettigne, leggono un quotidiano con la scritta La Grecia si è arresa, 1941
Soldati italiani mostrano una bandiera russa da loro conquistata, 1941
Il carabiniere Giuseppe Arcello, in Grecia, ascolta alla radio la celebrazione del suo matrimonio, 1942
La squadra navale italiana ritorna dalla battaglia di Pantelleria, 1942
Vittorio Emanuele III visita le basi navali in Sicilia, Calabria e Puglia, 1942
Battaglioni di camicie nere durante un'azione di guerra nel deserto libico, 1942
Camicie nere della Legione Tagliamento in mezzo alla neve durante una azione sul fronte russo, 1942
Un razzo Katiuscia nella campagna russa, 1942
Piazza San Pietro soldati tedeschi parlano sul confine, 1943
Roma bombardata, 1943
Rifugio del Littorio a Palermo dove vive in permanenza una parte della popolazione siciliana per sfuggire ai bombardamenti; un gruppo di ragazze riposa su letti di fortuna, 1943
Formazioni giovanili della Guardia Nazionale Repubblicana operanti in Slovenia fucilano un ragazzo catturato in un casolare di campagna nel corso di una operazione di rastrellamento, 1944
Exit full screenEnter Full screen
previous arrow
next arrow
 
Anniversari La seconda guerra mondiale Seconda guerra mondiale storia contemporanea WWII
Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
Translate »