La dolce vita di Anita

Il 29 settembre del 1931 nasceva Anita Ekberg

Era nata il 29 settembre 1931 l’attrice svedese diventata immortale nel film di Fellini. In questa intervista del 1987, nella sua villa ai Castelli Romani, Anita Ekberg ricorda La Dolce Vita e il suo rapporto con il Maestro

A 27 anni da La dolce vita, nel 1987, Anita Ekberg torna a girare insieme a Federico Fellini e di lui parla molto in questa intervista rilasciata a Serena Dandini: “Era ora che Fellini mi ha chiesto di nuovo di lavorare con lui” esordisce. “Con Fellini c’è un amore tra noi due, amore platonico vogliamo dire, specificare subito, dopo tanti pettegolezzi“. Parlando specificatamente de La dolce vita dice: “Eravamo giovani, belli … Oggi abbiamo 27 anni in più, non possiamo essere come in quel tempo. È un po’ triste però è la strada che passiamo tutti quanti … Io dico, se c’è un Dio … perché nostro aspetto fisico non poteva fermarsi, anche se invecchiamo nell’età“.

Sollecitata dalla Dandini l’attrice svedese si perde nei suoi ricordi: “Io mi sono innamorata dell’Italia e degli italiani, moltissimo. Ecco perché ancora sto qui“. Poi in conclusione non poteva mancare un accenno a Cinecittà: “Negli anni Sessanta Cinecittà era un po’ più decorosa di oggi. Oggi trovo che è squallida“. Pure allora aveva i suoi difetti, soprattutto se paragonata alla California, dove aveva girato in precedenza.

In fine un consiglio alle giovani che vogliono intraprendere la carriera di attrici: “Non compromettersi… Hai capito cosa vuol dire? Non compromettersi. Se lei crede nel suo talento, non compromettersi, mai“.

Questa presentata in apertura è un’intervista che fa parte del fondo di Mario Canale, nel quale sono presenti altri servizi con l’attrice svedese, datati tra gli anni Ottanta e i Novanta.

Precedentemente erano stati i cinegiornali a raccontare i suoi viaggi, i suoi set e i suoi amori. Il primo è del 1956: la Ekberg arriva in Italia con il prossimo marito, l’attore Antony Steel. Anche il secondo marito, Rik Van Nutter, compare in molti servizi.

Del 1974 è l’ultimo cinegiornale: si vedono Carlo Giuffrè la Ekberg impegnati e divertiti in un ballo.

Più di trecento sono le foto catalogate: scattate a cavallo tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, ne presentiamo una piccola selezione nella galleria qui sotto.

Anita Ekberg e l'Italia in 20 fotografie dell'Archivio