Bellissima e fatale, Rita HayworthIl 17 ottobre del 1918 nasce Rita Hayworth. "Gli uomini vanno a letto con Gilda e si risvegliano con me". In questa frase il suo destino 14 Ottobre 2019 Timeline Rita Hayworth che incontriamo la prima volta nel 1947 in un cinegiornale della Incom è già una diva: ha girato i suoi film più famosi da Peccatori folli a Seduzione fino a Gilda, forse il suo ruolo più famoso, che l’anno precedente le ha definitivamente cucito addosso il ruolo di bomba sexy: “Gli uomini vanno a letto con Gilda e si risvegliano con me“, in questa frase tutte le difficoltà a dover convivere con un personaggio così ingombrante.La ritroviamo nell’aprile del 1949 a Parigi mentre assiste a un concorso ippico al quale partecipa Ali Khan, che sposerà il mese successivo. Rita Hayworth in dieci scatti degli anni Sessanta Rita Hayworth in piedi circondata dai fotografi colta con una singolare espressione del viso, 1960 Rita Hayworth sorridente seduta sul divano, 1960 Rita Hayworth in piedi tra i giornalisti, 1960 Rita Hayworth ride guardando alla sua sinistra, 1960 Rita Hayworth stringe la mano a un macchinista che si sporge dal finestrino di una locomotiva, s.d. Rita Hayworth durante una conferenza stampa all'Hotel Flora, 1960 Rita Hayworth arriva con la figlia Yasmin alla stazione Termini, 1960 Arrivo a Napoli con una nave dell'attrice Rita Hayworth, che tiene in mano un mazzo di fiori e della figlia Yasmin, 1960 Rita Hayworth a Napoli con la figlia Yasmin passeggia sulla banchina del porto tra curiosi, fotografi e militari, 1960 Rita Hayworth a Napoli con la figlia Yasmin passeggia sulla banchina del porto tra curiosi, fotografi e militari, 1960 Per quattro anni la Hayworth si allontanerà dalle scene, svolgendo solo il ruolo di principessa, sempre e comunque inseguita dai media: nel 1950 la troviamo ancora a Parigi, testimone di nozze di Fatima Phalevi, poi in visita a Roma e Tivoli, quindi a Siviglia ad assistere a una corrida.Nel 1951 l’attrice si reca invece a Pompei, visita di cui troviamo testimonianza in un repertorio della Incom.Quando nel 1953, preceduto da diversi tentativi di riconciliazione, il divorzio porrà fine al matrimonio con Ali Khan, la Hayworth tornerà ad indossare i panni dell’attrice. Sempre molto legata al nostro paese la ritroviamo nel gennaio del 1961 prima a Roma e poi a Milano.Sul finire degli anni Sessanta cominciarono a manifestarsi i primi sintomi della malattia di Alzheimer, che la allontanarono inizialmente dagli schermi e poi, progressivamente, dalla vita pubblica. Non ancora settantenne Rita Hayworth morirà in un ospedale di New York il 14 maggio 1987.Vai alla timelineDall'archivioRita Hayworth ospite d'eccezione a Como, 1947Il principe Ali Khan partecipa al concorso ippico di Saint Cloud; Rita Hayworth segue la gara con trepidazione, 1949Vallarius, Cannes. Rita e Alì sposi, 1949Matrimoni principeschi Fatima Phalevi a Parigi Re Phumiphon a Bangkok, 1950Rita Hayworth in visita a Roma e a Tivoli, 1950Esibizione del torero Paquito Gonzales, 1950Rita Hayworth visita gli scavi di Pompei, 1951Riconciliati Rita e Alì, 1952Rita Hayworth in visita a Roma, 1961Rita Hayworth di passaggio a Milano, 1961
Timeline Ingrid Bergman, una svedese tra Hollywood e l’Italia Il 29 agosto 1915 nasceva Ingrid Bergman che morirà lo stesso giorno di 67 anni dopo
Timeline Grace Kelly, l’attrice che diventò principessa Il 12 novembre 1929 nasceva a Filadelfia Grace Kelly
PRIMO PIANO Anouk Aimée, stella de La dolce vita e di 8½ muore a 92 anni Fu musa di Fellini ed indimenticabile protagonista di Un uomo e una donna
Timeline Alida Valli, una diva vera Il 31 maggio del 1921 nasceva Alida Valli, tra le prime dive del cinema italiano
Anniversari / Timeline Virna Lisi in otto capitoli Il compleanno di Virna Lisi. La ricordiamo con le sue parole in un'intervista del 1996 a Donatella Baglivo
Personaggi / Timeline Catherine Spaak, un ricordo attraverso le sue parole Chaterine Spaak parla di cinema, di Marco Ferreri, di Italia e Francia. Un ricordo dell'attrice a tre anni dalla scomparsa
Timeline Anna Magnani, in morte di una stella Nannarella esce di scena. Il 26 settembre del 1973: il cinema italiano perde una delle sue interpreti più grandi
Timeline Jeanne Moreau, l’attrice della nouvelle vague Il 31 luglio 2017 moriva Jeanne Moreau, attrice francese molto amata in Italia