Carlo Levi pittore e scrittoreIl 4 gennaio del 1975, cinquant'anni fa, ci lasciava Carlo Levi, pittore e scrittore 03 Gennaio 2025 Anniversari / Timeline Nato il 29 novembre del 1902 a Torino, Carlo Levi moriva cinquant’anni fa, il 4 gennaio del 1975 a Roma. Conosciuto soprattutto come autore di Cristo si è fermato a Eboli, il suo capolavoro scritto tra il 1943 e il 1944 e pubblicato l’anno successivo, con il ritorno della democrazia in Italia, da Einaudi.Il libro racconta l’esperienza dello scrittore durante il periodo in cui venne confinato in Basilicata dal regime fascista che combatteva dal 1931 nelle file di Giustizia e Libertà. Qui Levi scopre un mondo di cui, fino a quel momento ignorava l’esistenza, un mondo escluso e dimenticato, un mondo al quale si lega.Carlo Levi è stato anche pittore ed e sempre molto interessato alla vita politica del paese, che servì come parlamentare nelle file della Sinistra Indipendente, dal 1968 al 1972. Sempre in prima linea in battaglie civili e politiche lo si poteva incontrare a manifestazioni per la pace o a quelle in solidarietà alla Grecia dopo il golpe dei colonnelli nel 1973.Vai alla timelineDall'archivioLa scuola dei pittori7 pittoriNel mondo della pittura. Carlo Levi, 1948Premio Viareggio: premiati Carlo Levi per Le parole sono pietre e Gianna Manzini per La sparviera, 1956Roma: Festeggiato il poeta Quasimodo, 1960Piazza S. Giovanni a Roma. Manifestazione del PCI contro la guerra del Vietnam, 1966Colpo di stato in Grecia: in Italia i giovani scendono in piazza, intellettuali e parlamentari lanciano un appello contro la dittatura militare, 1967Opere di Picasso in mostra a Roma, 1971
Timeline Alberto Moravia, la letteratura, il Novecento Uno dei protagonisti della letteratura italiana del Novecento. Alberto Moravia muore a Roma il 26 settembre del 1990
Timeline Italo Calvino, un nostro antenato Un nostro antenato. Il 15 ottobre di cento anni fa nasceva Italo Calvino
L'archivio inedito / Polvere d'Archivio / Timeline Leonardo Sciascia grande scrittore e intellettuale Cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, scrittore e intellettuale tra i più grandi del secolo scorso
Timeline Cesare Zavattini: il cinema, la scrittura, la pittura, gli archivi Sceneggiatore, scrittore, pittore. Cesare Zavattini, morto il 13 ottobre del 1989, era tutte queste cose e molte altre ancora
Timeline Pier Paolo Pasolini, scrittore, regista grande intellettuale Una storia sbagliata: il 2 novembre del 1975 l'omicidio di Pier Paolo Pasolini uno dei più grandi intellettuali italiani del…
Timeline Mario Soldati e Torino Morto il 19 giugno del 1999, scrittore, regista, giornalista, Mario Soldati è stato uno dei protagonisti della cultura italiana del…