I documentari Luce Cinecittà alla Festa del Cinema di Roma8 tra produzioni coproduzioni, 3 restauri: Cinecittà alla Festa del Cinema 2022 20 Ottobre 2022 PRIMO PIANO Enrico Bufalini, direttore Produzione documentari e Archivio Luce, presenta i titoli di Cinecittà in rassegna alla diciassettesima Festa del Cinema di Roma: “Un’annata molto buona, per non dire eccezionale. Siamo presenti con otto titoli che ci vedono in produzione e coproduzione e tre titoli nelle sezione restauri“. Nella sezione Freestyle, presente da quest’anno alla Festa del Cinema, troviamo Amate sponde di Egidio Eronico: un film di immagini e musica che racconta l’evoluzione sia paesaggistica che antropologico culturale del nostro paese. Nella stessa sezione un lavoro dedicato a Dario Fo e a sua moglie Franca Rame, Ultimo mistero buffo, diretto da Gianluca Rame, nipote di Franca. Good morning Tel Aviv di Giovanna Gagliardi, è una produzione esclusiva di Luce Cinecittà che indaga il fermento presente nella città israeliana. Fabrizio Corallo dirige Virna Lisi – La donna che rinunciò a Hollywood, un ritratto dell’attrice italiana. I magnifici quattro della risata porta in scena Francesco Nuti, Roberto Benigni, Massimo Troisi e Carlo Verdone, i comici che, a partire dagli anni Ottanta, hanno cambiato la commedia italiana. Parte del materiale proviene dall’Archivio Luce dove è conservato il fondo di Mario Canale, regista del film. In occasione del centenario della marcia su Roma viene presentato alla Festa del Cinema il restauro del film A Noi: diretto nel 1923 da Umberto Paradisi, è l’unico documento filmico sulle giornate dell’ottobre 1922 che portarono Mussolini al potere. Gli altri due restauri riguardano Morte di un matematico napoletano, opera prima di Mario Martone a trent’anni dalla sua uscita e L’Isola di Arturo di Damiano Damiani tratto dal romanzo di Elsa Morante.Dall'ArchivioA noi! di Umberto Paradisi torna sullo schermo dopo 100 anni restaurato dall’Archivio LuceVirna Lisi, la donna che rinunciò a Holliwood. Intervista a Fabrizio CoralloAmate sponde, una sinfonia sul corpo dell’Italia. Intervista a Egidio EronicoMario Canale e I magnifici quattro della risata
PRIMO PIANO Goffredo Fofi, la scomparsa di un intellettuale libero È morto a 88 anni il critico letterario e cinematografico, figura di riferimento per la cultura italiana
Timeline Francesco Nuti e vengo da lontano Il 17 maggio del 1955 nasceva l'attore toscano che qui racconta gli esordi della sua carriera, i suoi film e…
Timeline Il compleanno di Catherine Spaak Il 3 aprile del 1945 nasceva in Francia l'attrice di origini belghe che avrebbe trovato il successo in Italia